Dal 15 settembre le domande del “Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello anno scolastico 2022/2023”: in allegato requisiti-di-ammissione-al-progetto e Format Enti certificatori
Anche per l’anno scolastico 2022-2023 il Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico ha rinnovato il “Progetto didattico Studente-atleta di alto livello” previsto e regolamentato dal Decreto Ministeriale 10 aprile 2018, n. 279, in attuazione dell’articolo 1, comma 7, lettera g) della Legge 13 luglio 2015, n. 107, in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), che ha come obiettivo il superamento delle criticità che possono riscontrarsi durante il percorso scolastico degli studenti-atleti, soprattutto riferibili alle difficoltà che questi incontrano in termini di regolare frequenza delle lezioni, nonché in relazione al tempo che riescono a dedicare allo studio individuale.
La finalità del progetto
La finalità del Progetto tende a permettere a Studentesse e Studenti impegnati in attività sportive di rilevo nazionale, di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico attraverso la formulazione di un Progetto Formativo Personalizzato (PFP).
L’individuazione di uno o più docenti referenti
Il Progetto prevede l’individuazione di uno o più docenti referenti (Tutor Scolastico) per ogni Istituto scolastico aderente, i quali hanno il compito di definire, con i Consigli di classe competenti, il PFP per ogni studente-atleta e di curare il coordinamento con la componente sportiva interessata per il tramite del referente esterno di progetto (Tutor Sportivo).
Il monte ore personalizzato
Nell’ambito di tale percorso formativo, fino al 25% del monte ore personalizzato dello studente-atleta può essere fruito online, sia attraverso l’utilizzo di un’apposita piattaforma e-learning predisposta a livello nazionale, o attraverso altri strumenti individuati dagli Istituti.
I destinatari
Il Progetto è destinato a Studenti-atleti di alto livello, da individuarsi sulla base di specifici requisiti contenuti nell’ “Allegato 1” alla Nota Ministeriale n. 2359 del 22-07-2022, iscritti ad Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie.
Avvio del progetto
Il Progetto è avviato, d’intesa con la Direzione per gli ordinamenti scolastici e la valutazione e le istituzioni scolastiche interessate potranno aderire attraverso la stessa procedura e piattaforma dedicata dello scorso anno, seguendo le indicazioni sotto riportate.
Presentazione delle domande a partire dal 15 settembre
La presentazione delle domande di adesione al Progetto per il corrente anno scolastico, prevede Nota Ministeriale n. 2359 del 22-07-2022, sarà possibile dal prossimo 15 settembre e resterà attiva sino al 30 novembre 2022, salvo il verificarsi di particolari situazioni che impongano la maturazione dei requisiti per l’accesso al Progetto in un momento successivo a quello della scadenza fissata. Tali occorrenze dovranno essere segnalate all’Ufficio V di questa Direzione generale (tramite e-mail indirizzate a: [email protected] ) e saranno oggetto di valutazione anche nell’ambito della Commissione per la valutazione, il monitoraggio e il coordinamento del Progetto costituita in attuazione dell’articolo 5 del decreto ministeriale n. 279 del 2018.
Aggiornamento requisiti sportivi per il riconoscimento dello status di studente atleta di alto livello
I requisiti contenuti nell’ “Allegato 1” della Nota Ministeriale n. 2359 del 22-07-2022, necessari per individuare lo Studente-atleta di alto livello ai fini dell’adesione al Progetto, sono stati elaborati e condivisi con la citata “Commissione per la valutazione, il monitoraggio e il coordinamento del Progetto sperimentale Studente-atleta di alto livello” (prevista dal richiamato decreto n. 279 del 2018 e della quale fanno parte rappresentanti di questo Ministero, del CONI, del CIP, di Sport e salute S.p.A.). Nell’ambito dei lavori della Commissione si è, inoltre, promosso un confronto con le Federazioni sportive nazionali (maggiormente coinvolte nel Progetto in base al monitoraggio effettuato e pubblicato nell’apposita sezione del sito del Ministero) per un’ulteriore verifica ed aggiornamento dei requisiti sportivi e dei relativi tempi di acquisizione e certificazione.
Requisiti-di-ammissione-al-progetto
NOTA 22 luglio 2022
DECRETO MINISTERIALE 10 aprile 2018