Dai dirigenti scolastici ai docenti, sei concorsi in rampa di lancio: ecco quali

WhatsApp
Telegram

L’estate 2023 si prospetta particolarmente impegnativa per gli aspiranti insegnanti e dirigenti scolastici in Italia, con sei importanti concorsi in rampa di lancio per i prossimi mesi, come segnala Il Sole 24 Ore.

Il primo annuncio riguarda l’assunzione straordinaria di circa 19mila docenti di sostegno, destinati a coprire le cattedre vacanti per l’anno scolastico 2023/24. L’assunzione avviene con un contratto a tempo determinato, con una valutazione finale che determina l’immissione in ruolo. L’approvazione di questo processo è attualmente in attesa di un decreto ministeriale.

La seconda procedura concorsuale riguarda 30-35mila candidati per il concorso riservato ai precari storici e ai docenti con 24 crediti formativi universitari. Con l’aggiunta di oltre 10mila posti per l’infanzia e la primaria (cioè quelli della procedura già bandita), si prevede di raggiungere un totale di 70mila ingressi.

Per tutti questi concorsi, il Decreto Pa 2 ha introdotto regole semplificate, con una prima prova a quiz che verterà solo sugli aspetti pedagogici, e la valutazione delle competenze disciplinari riservata all’esame orale.

Gli insegnanti di religione avranno anche la loro opportunità, con un concorso ordinario e uno straordinario per circa 6mila posti, volti a ridurre il numero di supplenti.

Infine, per i dirigenti scolastici sono in programma due concorsi, uno nazionale e l’altro regionale, con circa 1.100-1.200 posti disponibili. Il numero definitivo dei posti sarà determinato dopo la mobilità dei presidi a luglio.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?