Curricolo digitale di istituto: in allegato la declinazione delle cinque aree di competenza

WhatsApp
Telegram

Il Curricolo digitale di istituto si basa sul Quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini aggiornato alla versione 2.2 (DigComp 2.2). Esso disegna «uno strumento per migliorare le competenze digitali dei cittadini» allo scopo di «far fronte all’aumento delle nuove capacità e competenze (digitali) indispensabili per l’occupazione, la crescita personale e l’inclusione sociale». L’aggiornamento alla versione 2.2 del DigComp 2.2 riguarda esclusivamente la Dimensione 4 del DigComp (esempi di conoscenze, abilità e attitudini applicabili a ogni competenza). Si tratta di più di 250 gli esempi che supportano i cittadini a usare le tecnologie digitali con fiducia, in modo critico e in relazione all’intelligenza artificiale.

Applicazione e miglioramento della propria proposta formativa

Le Istituzioni scolastiche, nell’ambito del miglioramento della propria idea formativa, nell’adottare il Curricolo digitale di istituto, si obbligano a promuovere negli insegnamenti delle singole discipline il perseguimento delle competenze digitali in accordo ai descrittori ed ai livelli di apprendimento indicati. Poiché la competenza digitale è una delle competenze chiave che ogni cittadino deve poter vantare nel proprio corredo, al curricolo digitale fanno indifferentemente riferimento tutti gli indirizzi dell’Istituto.

Strumenti per la realizzazione del Curricolo Digitale

Il perseguimento degli obiettivi del Curricolo Digitale è realizzabile attraverso strumenti didattici e attrezzature digitali. Gli strumenti didattici sono essenzialmente costituiti da metodologie innovative che, con l’ausilio e l’integrazione di attrezzature digitali, consentono di sviluppare abilità, competenze e inclusione. L’applicazione di metodologie didattiche innovative, progettate e realizzate sinergicamente dai docenti all’interno ei Consigli di classe con il supporto del Team digitale d’Istituto, consente di sviluppare apprendimenti stabili e prodromi dei processi lifelong learning.

Approccio metodologico

La classificazione delle competenze digitali e gli indicatori riguardanti il loro livello di apprendimento – si legge nell’eccellente documento predisposto dal Collegio dei docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘E. De Amicis’ di Rovigo diretto brillantemente dal dirigente scolastico Fabio Cusininducono a introdurre metodologie didattiche innovative che promuovono la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse in cui la ricerca, la collaborazione, la comunicazione e la produzione digitale costituiscono gli ambiti di apprendimento che consentono di sviluppare capacità personali e relazionali (soft skills) e favoriscono l’educazione al lifelong learning.

Le aree delle competenze e le competenze specifiche perseguite

Per ogni anno scolastico, vengono individuate le aree delle competenze e le competenze specifiche perseguite. Per ogni competenza sono indicati i livelli di padronanza minimi da conseguire. La seguente tabella fornisce un quadro sinottico dei livelli di padronanza e delle parole chiave che li contraddistinguono. Il perfezionamento a DigComp 2.2 ha introdotto una quarta ed una quinta dimensione con esempi e casi d’uso per agevolare gli educatori a implementare il presente curricolo.

Struttura del Curricolo digitale

Il “Curriculo digitale”, predisposto dal Collegio dei docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘E. De Amicis’ di Rovigo, diretto con grande competenza dal dirigente scolastico Fabio Cusin, individua cinque aree di competenze. Eccole:

Area delle competenze 1: Alfabetizzazione su informazioni e dati

Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali

Valutare dati, informazioni e contenuti digitali

Gestire dati, informazioni e contenuti digitali

Area delle competenze 2: Comunicazione e collaborazione

Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali

Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali

Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali

Collaborare attraverso le tecnologie digitali

Netiquette

Gestire l’identità digitale

Area delle competenze 3: Creazione di contenuti digitali

Sviluppare contenuti digitali

Integrare e rielaborare contenuti digitali

Copyright e licenze

Programmazione

Area delle competenze 4: Sicurezza

Proteggere i dispositivi

Proteggere i dati personali e la privacy

Proteggere la salute e il benessere

Proteggere l’ambiente

Area delle competenze 5: Risolvere problemi

Risolvere problemi tecnici

Individuare fabbisogni e risposte tecnologiche

Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali

Individuare i divari di competenze digitali .

Curriculum+Digitale+Verticale

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?