Criteri per le cattedre di diritto tra le 4 aree di sostegno nelle scuole superiori. Segnala a Orizzonte Scuola
red – Una docente di Torino segnala il documento dell’Ufficio Scolastico territoriale di Torino con cui vengono esplicitati i criteri per la determinazione delle cattedre di organico e la suddivisione tra le aree di sostegno e chiede di ricevere informazioni sull’operato degli altri uffici d’Italia. Chiediamo la vostra collaborazione
red – Una docente di Torino segnala il documento dell’Ufficio Scolastico territoriale di Torino con cui vengono esplicitati i criteri per la determinazione delle cattedre di organico e la suddivisione tra le aree di sostegno e chiede di ricevere informazioni sull’operato degli altri uffici d’Italia. Chiediamo la vostra collaborazione
Ecco i risultati del "problema" di TORINO e provincia:
ADO1= posti richiesti dai dirigenti 180; num. specializzati 129; organico diritto 2011 = 23 + 1 cattedra aggiuntiva/e = tot. O.D. 24
AD02=———————————— 303;————————- 417;
—————————– = 71 + 18—————————–= tot. O. D. 89
AD03=———————————— 343;————————–231;
—————————– =129+ 21—————————- = tot. O.D. 150
ADr04=————————————-132;————————– 75;
——————————= 56+ 1—————————–= tot. O. D. 57
Il commento della docente Fiorella – Da una macroscopica osservazione si può notare come l’ AD01 sia fortemente penalizzata e come sia presente un forte squilibrio tra le quattro aree.
Mi piacerebbe sapere se questi criteri sono stati adottati in tutte le province e conoscere la normativa di riferimento. Che fine ha fatto la legge finanziaria del Ministro Fioroni che stabiliva l’organico di diritto di sostegno pari al 70% delle cattedre assegnate nell’anno scolastico 2006- 2007? Questa percentuale non si applica nella suddivisione delle quattro aree?
Sottolineo l’ importanza della questione perchè si tratta sia di posti di lavoro sia di rispetto dell’applicazione della normativa vigente.
____
I colleghi e i dirigenti sindacali possono inviare i documenti all’indirizzo [email protected]