Criteri di attribuzione del credito scolastico: un esempio di circolare esplicativa

È il Collegio dei docenti che, ai sensi di quanto disposto dal DPR 323/98, dal DM n. 49/2000, dal DM n. 42/2007 e dal Dlgs 62/2017 ed smi, delibera in materia di attribuzione del credito scolastico e di attività complementari, funzionali alla maturazione del credito formativo, svolte sia presso l’Istituto scolastico che presso Enti Esterni.
Credito scolastico
Il credito scolastico è un punteggio che si ottiene durante il secondo biennio e l’ultimo anno di corso (classi terze, quarte e quinte) della scuola secondaria di II grado e che concorre a determinare il voto finale dell’Esame di Stato del Secondo Ciclo di Istruzione.
Nell’attribuzione del credito scolastico – si legge nel documento elaborato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Cremona” di Milano, diretto con grande competenza dal dirigente scolastico professoressa Anna Lamberti – si tiene conto delle disposizioni vigenti per gli studenti regolarmente frequentanti il 3°, 4° e 5° anno. Il punteggio massimo raggiungibile è pari a 40 (quaranta). Si fa presente che le Ordinanze Ministeriali, che disciplinano lo svolgimento degli Esami di Stato del secondo ciclo di Istruzione, contengono le tabelle di attribuzione dei crediti in sede di ammissione all’Esame di Stato.
Il credito scolastico si articola per fasce così come illustrato dalla tabella contenuta nell’Allegato A del d.lgs. 62/2017, che definisce la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico.
L’attribuzione del punteggio minimo o massimo di ciascuna fascia
L’attribuzione del punteggio minimo o massimo di ciascuna fascia spetta al Consiglio di Classe, che tiene conto di due parametri ovvero della media dei voti integrata dai criteri deliberati dal Collegio dei Docenti relativamente alle attività complementari, svolte dagli studenti, sia all’interno dell’Istituto che presso enti esterni.
Criteri di attribuzione del credito in sede di scrutinio finale (giugno)
I criteri di attribuzione del credito in sede di scrutinio finale – si legge nel documento elaborato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Cremona” di Milano – sono i seguenti:
- se lo studente riporta una media dei voti con il decimale > 0,50 viene attribuito il massimo di fascia di credito;
- se lo studente riporta una media dei voti da 0,01 a 0,50 può accedere al massimo di fascia in presenza di almeno UNA attività complementare sia svolta presso l’Istituto che presso strutture esterne.
Le attività complementari
Le attività complementari che vengono così individuate:
- Attività complementari svolte presso l’istituto
- Attività complementari svolte presso strutture esterne
Attività complementari svolte presso l’istituto
- Certificazioni AICA/EIPASS/COMAU conseguite nel periodo che va dal 16 maggio 2021 al 15 maggio 2022;
- Partecipazione a Concorsi /Manifestazioni/Attività Integrative (Attività Teatrali, Vincitori di istituto gare disciplinari), promosse dall’Istituto e certificate dal Docente referente, svolte nel periodo che va dal 16 maggio 2021 al 15 maggio 2022;
- Certificazioni linguistiche, conseguite nel periodo che va dal 16 maggio 2021 al 15 maggio 2022:
livello B1 lingua inglese per gli studenti delle classi terze,
dal livello B2 lingua inglese per gli studenti delle classi quarte e quinte, – dal livello HSK2 lingua cinese - Vincitori di gare sportive di Istituto o Provinciali debitamente certificate dal Docente referente, svolte nel periodo che va dal 16 maggio 2021 al 15 maggio 2022;
- Frequenza del corso di “Curvatura biomedica” nell’anno scolastico di riferimento;
- Frequenza, con valutazione pari a “distinto” od “ottimo”, dell’attività alternativa alla IRC denominata “Educazione ai valori etici e sociali attraverso il linguaggio fotografico”;
- Frequenza, con valutazione pari a “distinto” od “ottimo”, di IRC;
- Attività di volontariato, svolte in modo continuativo, certificate dal Docente referente, per un monte ore non inferiore a 20, svolte nel periodo che va dal 16 maggio 2021 al 15 maggio 2022 ed attivate compatibilmente con le misure vigenti di prevenzione e contenimento dell’emergenza epidemiologica.
Attività complementari svolte presso strutture esterne
- Certificazioni AICA/EIPASS conseguite, presso TEST CENTER accreditati, nel periodo che va dal 16 maggio 2021 al 15 maggio 2022;
- Attività Sportive Agonistiche a livello Regionale/Nazionale/Internazionale, certificate dalla società sportiva/Federazione di appartenenza per un periodo non inferiore a 90 ore, nel periodo che va dal 16 maggio 2021 al 15 maggio 2022;
- Certificazioni linguistiche, conseguite nel periodo che va dal 16 maggio 2021 al 15 maggio 2022, effettuate presso centri accreditati:
- livello B1 lingua inglese per gli studenti delle classi terze,
- dal livello B2 lingua inglese per gli studenti delle classi quarte e quinte,
- dal livello HSK2 lingua cinese,
- dal livello B1 per le altre lingue straniere per gli studenti delle classi terze, quarte e quinte
- Percorsi di approfondimento musicale/strumentale di livello pre-accademico, svolti presso Istituti Musicali Accreditati
Attività di Volontariato, svolte nel periodo che va dal 16 maggio 2021 al 15 maggio 2022 in modo continuativo, certificate da Associazioni di Volontariato, iscritte al Registro Nazionale del Volontariato, per un monte ore non inferiore a 40.
Criteri di attribuzione del credito scolastico in sede di scrutinio differito (settembre)
I criteri di attribuzione del credito in sede di scrutinio differito– si legge nel documento elaborato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Cremona” di Milano, diretto con grande competenza dal dirigente scolastico professoressa Anna Lamberti – sono i seguenti:
- allo studente che consegue una valutazione in tutte le prove di recupero pari o superiore a 7/10, il consiglio di classe assegnerà il credito corrispondente a quello attribuito, per la fascia di riferimento, agli studenti in sede di scrutinio finale;
- allo studente che consegue anche solo una valutazione delle prove di recupero inferiore a 7/10:
- se la media complessiva dei voti ha il decimale < 0,50 viene attribuita la fascia minima di credito
- se la media complessiva dei voti ha il decimale ≥ 0,50 viene attribuita la fascia massima solo in presenza di crediti maturati attraverso lo svolgimento di almeno UNA attività complementari di cui ai punti 2.1 e 2.2.
Modalità di comunicazione delle attività complementari
Gli studenti che abbiano svolto attività complementari sia presso l’Istituto che presso strutture esterne, nel periodo che va dal 16 maggio 2021 – 15 maggio 2022, devono compilare il modulo on line, allegando copia scannerizzata di attestati e certificazioni, che si trova sul sito dell’Istituto.
Il termine ultimo per la presentazione degli attestati relativi alla valutazione dei crediti scolastici è fissato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Cremona” di Milano, al giorno 18 maggio 2022.
Nell’attestato deve essere descritta sinteticamente l’esperienza ed essere riportata la durata e la frequenza.
Crediti scolastici criteri-di-attribuzione Istituto superiore