Crisi di governo, Pacifico (Anief): “Necessario affrontare ora i problemi legati all’istruzione, è un’emergenza del paese”

WhatsApp
Telegram

“La crisi di governo giunge al suo apice con le dimissioni del premier Mario Draghi e lo scioglimento delle Camere. Quali ripercussioni per il mondo della scuola?” Questo il tema trattato durante la diretta di Orizzonte Scuola: Marcello Pacifico, presidente di Anief, è intervenuto insieme a Valentina Santarpia, giornalista del Corriere della Sera, Alex Corlazzoli, docente e giornalista de Il Fatto Quotidiano, e Tiziana Drago, senatrice di Fratelli d’Italia.

Il leader del giovane sindacato ha parlato della riforma sul reclutamento: “Sono state previste ben 5 procedure per entrare in ruolo, mai visto prima” ha affermato Pacifico. “Noi tutti chiedevamo di semplificare la procedura, di assumere i giovani ma anche i precari. Altro punto dolente è il contratto: avevamo chiesto un contratto ponte, gli altri sindacati nella terza riunione all’Aran hanno cambiato idea e ci siamo ritrovati, in un momento come questo, con la necessità di avere risorse. La legge di bilancio bisognerà scriverla al più presto, in un momento di crisi totale. Il confronto col patto sociale non c’è stato, bisogna agire bene e in fretta”, ha dichiarato il sindacalista autonomo.

Parlando più nel dettaglio della crisi di governo, Pacifico ha continuato affermando che “oggi Draghi si è dimesso e tante sono le emergenze. Per la scuola, l’idea è fare capire alla politica che il problema è rivedere i criteri sul dimensionamento scolastico, pensare agli spazi. Bisogna rivedere il rapporto alunni-insegnanti all’interno delle aule, altrimenti a settembre le scuole riapriranno per richiudere di nuovo. Sugli aumenti poi che dire, i soldi non bastano per coprire nemmeno l’inflazione”, ha concluso Marcello Pacifico.

Crisi di governo, quali ripercussioni per il mondo della scuola? RIVEDI lo speciale con Pacifico, Drago, Santarpia e Corlazzoli [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025