Creare siti web didattici gratuiti gestiti da docenti o studenti con Google Sites

Di facile utilizzo, diventa molto comoda anche a scuola per insegnare ai ragazzi a creare siti, per condividere compiti e risorse, per rendere accessibile agli studenti materiali e link anche attraverso il registro elettronico o il sito della scuola.
Per cominciare
E’ necessario aprire la nuova versione di Google Sites sul PC, dopodichè sarà possibile aggiungere contenuti al sito. Finita la compilazione il sito può essere pubblicato.
Aggiungere contenuto al sito
Che cosa si può fare?
Aggiungere pagine (da Pagine a destra, aggiungi, nuova pagina))o eliminarle, modificare le intestazioni a piè pagina, aggiungere un sommario.
Le pagine possono anche essere copiate con il tasto duplica o eliminate con il tasto elimina. Ricordarsi di cliccare su Pubblica in alto a destra.
Per aggiungere un sommario basta cliccare su Inserisci Sommario. E’ molto importante inserire un sommario perchè facilita la navigazione degli utenti che non avranno difficoltà a spostarsi nella struttura della pagina. E’ altresì importante creare titoli, intestazioni e sottotitoli. Nel momento in cui la pagina viene modificata, anche il sommario si modifica in automatico; grande comodità! Il sommario può anche essere eliminato. Si possono modificare le impostazioni sulle informazioni del sito, ad esempio mostrare o nascondere l’ora dell’ultimo aggiornamento di una pagina.
Come organizzare le pagine del Sito.
Le pagine possono essere spostate una sotto all’altra per la creazione di una pagina secondaria; si arriva fino a 5 livelli di pagine secondarie. Interessante la possibilità di creare percorsi personalizzati per le proprie pagine nella sezione Avanzate. Pubblicare pagine personalizzate crea degli URL.
Le pagine possono anche essere nascoste(anche le secondarie si nasconderanno) e, in questo caso, non sarà visualizzata nel menù, ma ci si potrà accedere tramite un link. Non si può nascondere la pagina iniziale.
Le intestazioni a piè pagina
Siti e pagine hanno l’intestazione che, a piacimento, può essere rimossa o modificata cambiando anche l’immagine e le dimensioni.
Anche il piè pagina può tranquillamente e con pochi passaggi essere aggiunto, nascosto o modificato. Nelle barre degli strumenti e i menù si naviga facilmente per apportare tutte queste modifiche.
I testi e le immagini
I testi delle pagine possono essere cambiati o formattati (anche aggiungendo elenchi numerati o link). Si può scegliere il layout che si desidera dai modelli predefiniti e aggiungere un pulsante con cui gli utenti possono raggiungere altre pagine o URL. Il pulsante può essere anche modificato o eliminato.
Le immagini vanno gestite secondo le proprie necessità: aggiunte, modificate o inserite con un carosello per mostrarle mentre scorrono, insieme al logo, importantissimo per una corretta visibilità. Un favicon(immagine accanto al nome del sito) non dispiace ai visitatori.Tutte le immagini possono essere ridimensionate e lavorate al bisogno.
Aggiunta di file Google, video, ecc…
Al Sito si possono aggiungere file Google come Documenti, Presentazioni, Fogli, Grafici, Moduli, video di YouTube, calendari, mappe e contenuti. Ovviamente, per i file con limitazione sulla condivisione, avrà l’accesso al contenuto di quel file solo chi è stato autorizzato. Si pensi a Google Drive, ad esempio. L’aggiunta può avvenire anche attraverso il caricamento dal proprio PC o chiavetta Usb, piuttosto che da altri siti attraverso l’aggiunta di indirizzi web. Non tutti i siti lo permettono. In quel caso bisogna contattare il proprietario del sito. Infine si possono aggiungere codici HTML, CSS o JavaScript.
Pubblicare il sito.
Una volta terminata la creazione del proprio sito si decide di pubblicarlo e si decide anche chi può visualizzarlo. Indispensabile l’anteprima, che permette di valutare le eventuali modifiche da apportare, dopodichè si può passare alla pubblicazione col tasto Pubblica e verificare che sia stato pubblicato correttamente.
La condivisione del sito.
Primo passaggio: decidere chi può visualizzare il sito scegliendo tra: chiunque sul Web, chiunque nel proprio dominio, persone specifiche, come succede per gli altri strumenti di G Suite e poi scegliere che cosa può fare la persona con cui si è condiviso: modificare, visualizzare.
Invitare
Altre persone potrebbero modificare il sito se invitate dal proprietario. Le stesse potrebbero essere cambiate o eliminate in qualsiasi momento o si potrebbero limitare i tipi di modifiche ad esse concesse.
Eliminare o ripristinare un sito
Il sito creato può essere eliminato oppure si può ripristinare uno eliminato. Tutte queste informazioni si riferiscono alla nuova versione di Google Sites, la più aggiornata.
Per cominciare: nuova versione di Google Sites
I corsi di Antonietta D’Oria
Lego WeDo 2.0 – La Robotica Educativa – Primaria – corso con iscrizione e fruizione gratuite
Corso Gratutito – Robotica educativa nella scuola primaria e dell’infanzia – Lego We Do
Corso Gratuito – Robotica educativa nella scuola primaria e dell’infanzia – CUBETTO