Covid, zone rosse in alcune zone dell’Italia: ecco dove. Cosa cambia per la scuola

Dopo l’ultimo monitoraggio Iss-ministero della Salute, da domenica 21 febbraio Emilia Romagna, Molise e Campania passano in zona arancione.
Tutta Italia si divide quindi tra giallo e arancione ma ci sono diverse aree, dove è stata individuata una maggiore diffusione delle varianti, in cui sono già scattati (o stanno per scattare) zone rosse approvate con ordinanze locali.
Alto Adige
Fino al 28 febbraio il governatore altoatesino Arno Kompatscher ha imposto un lockdown per blindare la Provincia autonoma di Bolzano. Divieto di spostamento dal proprio Comune di residenza, bar e ristoranti chiusi, come anche le strutture ricettive dell’ambito turistico. Prevista anche la didattica digitale per tutte le scuole. Restrizioni ancora più rigorose saranno applicate in quattro comuni: Merano, Rifiano, San Pancrazio e Moso in Passiria. Nelle quattro località gli spostamenti fuori dal comune saranno consentiti per particolari esigenze lavorative, di salute o altre situazioni urgenti e di necessità esarà necessario essere in possesso di un test antigenico o PCR negativo risalente al massimo a 72 ore prima. Nei quattro comuni, dal 22 febbraio fino al 7 marzo, nelle scuole di ogni ordine e grado si adotterà la didattica a distanza.
Piemonte
Il Comune di Re, nel Verbano-Cusio-Ossola, entra in zona rossa dalle 18 di sabato. L’ordinanza firmata dal presidente della Regione, Alberto Cirio, sarà valida fino a venerdì 26 febbraio. Sospesa inoltre l’attività didattica in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado in tutta la Valle Vigezzo.
Lombardia
Zone rosse circoscritte anche in Lombardia, i lockdown mirati riguardano i comuni di Bollate, Castrezzato, Mede e Viggiù. I provvedimenti, scattati mercoledì 17 febbraio, proseguiranno sino al prossimo 24 febbraio. L’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia ha previsto la didattica a distanza per tutti gli studenti residenti nei comuni classificati in “zona rossa”, anche se frequentanti istituti in altri comuni”.
Lazio
Dal 15 febbraio il paese di Roccagorga è zona rossa. Il 20 febbraio è stata disposta la zona rossa, con misure di massima restrizione, per Colleferro e Carpineto Romano, due comuni in provincia di Roma, per l’alta incidenza di casi di variante inglese. Scuole chiuse e didattica a distanza anche in questo caso. ORDINANZA
Umbria
In Umbria prorogata dalla Regione, fino al 28 febbraio, la cosiddetta “zona rossa rafforzata” per la provincia di Perugia e per il comune di San Venanzo, in quella di Terni. Amelia torna invece “arancione” come rimane il resto del territorio non compreso nel provvedimento più restrittivo.
Abruzzo
Due intere province abruzzesi sono in area rossa: quella di Pescara e quella di Chieti dove la variante inglese è responsabile di oltre il 65% dei contagi.
Molise
Il Molise è passato da zona gialla ad arancione. La zona rossa riguarda 28 comuni del Basso Molise dovrebbe essere prorogata, ha detto il presidente della Regione, Donato Toma. L’ordinanza del governatore emessa lo scorso 7 febbraio ha efficacia fino al 21 febbraio.