Covid, via obbligo di isolamento per 7 giorni: si potrà uscire dopo 48 ore senza sintomi con tampone negativo. In arrivo nuova circolare

WhatsApp
Telegram

Continua l’emergenza Covid con la nuova variante Omicron 5 che desta preoccupazione anche se, rispetto a giugno, la situazione sembra essersi stabilizzata.

Così come segnala La Repubblica, il Ministero della Salute è al lavoro per una nuova circolare che cambierebbe la situazione riguardante le regole sulla quarantena.

Con la sottovariante la negativizzazione può essere più rapida. Per alcuni esperti l’incubazione dura tra 3 o 4 giorni, l’infezione che dura circa una settimana. Ormai è noto, però, che molti si fanno a casa il tampone rapido e non ufficializzano la positività. C’è anche il rischio di tamponarsi troppo presto, cosa che mette a rischio l’individuazione del virus.

Attualmente è previsto che chi risulta colpito dal virus resti isolato per 7 giorni, a partire dal tampone positivo. Dopo può fare un nuovo test e se risulta negativo può concludere il periodo di quarantena.

Covid, una nuova circolare sul sistema delle quarantene

In arrivo, però, sempre secondo il quotidiano, una nuova circolare. L’idea è quella di togliere l’obbligo di isolamento di 7 giorni. Si potrà interrompere anche prima se, dopo 48 ore senza sintomi, si farà un tampone dal risultato negativo. In questo modo, chi ad esempio ha solo uno o due giorni di sintomi potrà provare dopo 4 o 5 giorni.

Il Ministero della Salute può emanare decreto sull’emergenza

I decreti ministeriali sull’emergenza Covid si inseriscono all’interno del disbrigo degli affari correnti del dimissionario governo Draghi. Il Governo, infatti, può operare nell’attuazione delle leggi e delle determinazioni già assunte dal Parlamento, nell’adozione di atti urgenti necessari a fronteggiare le emergenze nazionali, internazionali e la situazione epidemiologica da COVID-19, nonché l’attuazione legislativa del PNRR.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?