Covid scuola, l’adozione delle misure di mitigazione può ridurre il rischio. Lo studio di Science
Andare a scuola aumenta o no il rischio di contagio per gli studenti e le loro famiglie? Per tanti mesi è andato in scena il dibattito con due fazioni contrapposte, ma il confronto, soprattutto quello scientifico, non si è mai concluso.
Su Science è stato pubblicato un articolo, da cui emerge che “l’adozione delle misure di mitigazione può ridurre il rischio” a scuola. Gli scienziati sono arrivati a questa conclusione dopo una rilevazione condotta attraverso i social network che ha coinvolto oltre 500mila famiglie negli Usa: per fotografare i comportamenti e l’andamento dei contagi in poco più di 130mila scuole diffuse sul territorio nazionale.
Al di là di alcune differenze legate alla dimensione degli Stati, quello che è emerso è che i membri di famiglie in cui c’era almeno un bambino impegnato con la scuola in presenza a tempo pieno convivevano con un aumento del rischio di contrarre l’infezione e sviluppare la malattia Covid-19.
Lo stesso lavoro ha svelato anche che, rispettando le dovute misure di mitigazione, è possibile ridurre il rischio.
Lo studio, però, non dà indicazioni definitive sul dibattito che ruota attorno all’impatto che la scuola in presenza ha sull’andamento dei contagi.
Sono gli stessi ricercatori ad affermare che “non siamo stati in grado di misurare il rischio rappresentato dalla scolarizzazione di persona per gli studenti stessi né siamo stati in grado di valutare in modo specifico l’impatto delle diverse politiche sugli insegnanti e sul resto del personale scolastico”.