Covid, RT sale a 1.15, tutte le regioni a rischio moderato. Alle 10.30 conferenza stampa con Speranza e Figliuolo

Dopo oltre due mesi l’Rt dei casi sintomatici torna sopra a 1 e si assesta a 1,1. L’indicatore non serve più come un tempo a determinare le zone-colore nelle quali inserire le Regioni ma fa comprendere l’andamento dell’epidemia, che è tornata a crescere nel nostro Paese, soprattutto per quanto riguarda i nuovi infetti.
Per valutare il colore delle regioni, adesso, valgono l’incidenza e l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva e nei reparti ordinari. Per ora i dati tengono, nel senso che nessuno rischia di passare dal bianco al giallo, cosa che avviene se si superano le soglie del 10% di rianimazioni e il 15% di altri reparti che ospitano persone con il Covid.
Alle 10.30 il Ministro della Salute Speranza, il Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 generale Figliuolo, il Coordinatore del Cts Locatelli terranno una conferenza stampa sulla prosecuzione della campagna vaccinale presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio.
Le dosi di vaccino somministrate
Sono 90.449.897 le dosi di vaccino somministrate in Italia, il 90,6% del totale di quelle consegnate, pari finora a 99.796.281 (nel dettaglio 71.173.016 Pfizer/BioNTech, 15.233.687 Moderna, 11.543.551 Vaxzevria-AstraZeneca e 1.846.027 Janssen).
Le persone che hanno ricevuto la terza dose addizionale sono 308.195, il 34,88% della popolazione potenzialmente oggetto di dose addizionale, mentre sono 1.604.507 quelle che hanno avuto la dose booster, il 31,27% della popolazione oggetto di dose booster che ha ultimato il ciclo vaccinale da almeno sei mesi.
Le persone che hanno avuto almeno una dose sono 46.691.192, l’86,45% della popolazione over 12 mentre quelle che hanno completato il ciclo vaccinale sono 44.987.592, l’83,30% della popolazione over 12.