Covid, multato docente che non portava la mascherina in classe

WhatsApp
Telegram

Multato un insegnante per aver svolto le lezioni in classe senza senza indossare la mascherina.

In questi mesi in cui il coronavirus colpiva il paese a tutti i livelli, lui si è più volte vantato di non aver mai indossato una dispositivo di protezione individuale.

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, l’uomo avrebbe raccontato ai suoi studenti anche di una sua visita a Milano senza mascherina, fregiandosi di non essere stato fermato o multato.

Per il momento non vi è alcun aspetto penale nella vicenda del professore no mask che ieri era stato multato, per la seconda volta nel giro di una settimana, dai carabinieri. Ad affermarlo è il capitano dell’Arma Gianfranco Galletta del comando della compagnia di Mantova.

“Il docente – ha spiegato – ieri non ha opposto alcuna resistenza e non si è rifiutato di firmare il verbale e, quindi, la violazione resta di tipo amministrativo. Potrebbe, però, essere allontanato dalla scuola, ma questo compete ad un’altra autorità. Eventuali provvedimenti disciplinari, infatti, dovranno essere presi dalla dirigente scolastica o dal provveditore”.

L’ufficiale dei carabinieri ha precisato che “la sanzione comminata al professore ieri è stata di 400 euro (non di 500 come sembrava in un primo momento, ndr.), che potrebbe scendere a 280 euro nel caso venisse pagata entro cinque giorni”. Il docente era già stato sanzionato con 400 euro di multa.

“La settimana scorsa – ricorda il capitano Galletta – ero al Fermi per una conferenza sulla legalità. In quell’occasione mi è stato segnalato il comportamento anomalo del docente. Sono stato invitato a controllare e l’ho trovato in sala mensa senza mascherina. Al che, visto anche il suo rifiuto ad indossarla, gli ho elevato la multa”.

“Ieri, invece, è stato trovato senza mascherina mentre faceva lezione in classe. La sua recidiva – ha precisato – non ha comportato alcun inasprimento della seconda sanzione”.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?