Covid, la pandemia ha intensificato disuguaglianze educative e carenze di apprendimento. Rapporto Eurydice

WhatsApp
Telegram

La Rete Eurydice ha pubblicato un breve rapporto sull’impatto che la pandemia ha avuto nell’organizzazione della scuola e della didattica in Europa. Fra il 2020 e il 2021 la pandemia ha portato alla chiusura di molte scuole e alla conseguente didattica a distanza in molti Paesi.

Eurydice sottolinea come nonostante l’uso delle tecnologie abbia portato effetti positivi, la pandemia dall’altra è stata causa dell’accentuarsi di diseguaglianze educative esistenti e ha causato carenze di apprendimento.

Viene quindi presentata una panoramica delle diverse misure organizzative adottate nelle scuole in Europa, con focus sul quarto e ottavo anno di istruzione obbligatoria, ovvero in Italia quarta primaria e terza secondaria di I grado.

Quanto alle azioni intraprese dalle autorità educative per sostenere le capacità digitali di scuole e insegnanti, emerge che il rapido passaggio all’apprendimento a distanza o misto ha rivelato grandi differenze nei livelli di digitalizzazione tra i paesi, nonché tra scuole, insegnanti e studenti.

L’approfondimento Eurydice

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?