Covid, da oggi i nuovi colori delle regioni. La video guida [VIDEO]

Entrano in vigore le nuove classificazioni in base alle fasce di rischio. In particolare, in rosso ci sono Campania, Basilicata e Molise. Lombardia e Piemonte arancione scuro per ordinanze regionali. La Sardegna rimane l’unica zona bianca.
Ecco i colori di tutte le regioni e, in base al nuovo Dpcm, cosa si può fare e non fare nei diversi territori (in cui, comunque, possono essere disposte altre restrizioni locali).
Italia zona rossa fino a Pasqua: l’ipotesi del governo per accelerare la vaccinazione
ISCRIVITI al canale You Tube di Orizzonte Scuola
Veneto e Friuli Venezia Giulia diventano arancioni, fascia in cui rientrano anche Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Piemonte, Umbria, Toscana e le province autonome di Bolzano e Trento. Rimangono gialle Liguria, Lazio, Calabria, Puglia, Sicilia e Valle d’Aosta. Nella fascia di rischio più alta anche Basilicata e Molise.
Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni e Province Autonome nelle diverse aree in base ai livelli di rischio a partire dall’8 marzo 2021 è la seguente:
- area gialla: Calabria, Lazio, Liguria, Puglia, Sicilia, Valle d’Aosta
- area arancione: Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Umbria, Veneto
- area rossa: Basilicata, Campania, Molise
- area bianca: Sardegna
I provvedimenti sono emanati salve eventuali misure più restrittive già adottate sui territori.
LE ORDINANZE
- Ordinanza ministeriale 5 marzo 2021 – Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza Covid-19 – Regione Campania
- Ordinanza ministeriale 5 marzo 2021 – Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza Covid-19 – Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Veneto
Covid, cosa si può fare e cosa no nelle varie zone
Nella zona arancione gli spostamenti consentiti solo dentro il Comune, dalle 5 alle 22. Chi vive in un Comune fino a 5mila abitanti può spostarsi entro i 30 km dal confine (anche in un’altra regione), con il divieto di recarsi in capoluoghi di provincia. Sempre nel comune consentite visite ad amici e parenti, una volta al giorno in massimo 2 persone (esclusi under 14). Negozi aperti (centri commerciali chiusi nei festivi e prefestivi). Chiusi bar e ristoranti con asporto limitato alle 18 per le attività senza cucina. Chiusi cinema, teatri, musei, palestre e piscine.
Nella zona rossa consentito spostarsi dalle 5 alle 22, anche dentro il comune solo per motivi di lavoro, salute o necessità. Vietati gli spostamenti verso altre case private. Chiusi tutti i negozi al dettaglio, tranne rivenditori di generi alimentari, farmacie, parafarmacie, tabaccai, edicole e altri servizi come ferramenta, ottici e negozi di informatica. Chiusi parrucchieri. Chiusi bar e ristoranti, con asporto limitato alle 18 per le attività senza cucina. Chiusi cinema, teatri, musei, palestre e piscine. Sospese lezioni in presenza.
Nella zona gialla consentito spostarsi dalle 5 alle 22 nella regione. Ok spostamenti verso una casa privata una volta al giorno in massimo 2 persone (esclusi under14 e persone disabili o non autosufficienti). Aperti fino alle 18 bar e ristoranti: dalle 18 alle 22 consentito asporto (non per bar). Aperti negozi (centri commerciali chiusi nei festivi e prefestivi). Via libera ai musei negli infrasettimanali e, dal 27 marzo, anche il sabato e i festivi. Dal 27 possibilità di riaprire teatri e cinema. Palestre e piscine chiuse.
Nella zona bianca, invece, decadono i divieti delle altre zone, anche quelle gialle, compresa la chiusura notturna. In Sardegna, unica regione italiana in questa zona, ecco cosa si prevede: ristoranti aperti fino alle 23, bar fino alle 21 e stop agli spostamenti dalle 23.30 alle 5. Possono riaprire palestre, scuole di danza (senza contatto), centri commerciali il sabato e la domenica, musei e luoghi della cultura. Aperte tutte le scuole.