COVID, ANIEF: da domani prenderlo sarà come avere l’influenza, ma tante domande attendono ancora risposte

Da domani chi prende il Covid in Italia verrà considerato alla pari di chi ha l’influenza: chi governa il Paese ha deciso che chi verrà contagiato non avrà più alcun obbligo di rimanere a casa neanche un giorno e anche i loro contatti diretti potranno evitare osservare il regime di auto sorveglianza, quindi niente più mascherina, almeno in ambienti chiusi, nemmeno per i primi cinque giorni.
Stop anche alla raccolta giornaliera dei contagi, proprio però in corrispondenza della ripresa dei nuovi contagi: nell’’ultima settimana sono aumentati, come pure i decessi e anche l’indice di trasmissibilità Rt è tornato sopra la soglia epidemica di 1. Si programma, però, in autunno la nuova campagna vaccinale.
“Niente più quarantena, vaccini facoltativi per fragili e anziani insieme agli anti-influenzali, bollettino non più giornaliero mentre una muova variante esplode nel Pacifico occidentale – sintetizza Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – : sono scelte politiche, come pure la sentenza della Corte costituzionale italiana, la n. 156, pubblicata nella serie speciale della Gazzetta ufficiale, è stata politica. Ci sarà però una commissione d’inchiesta, anche perché migliaia di morti specialmente nei primi mesi si sarebbero potuti evitare: un segnale evidente delle ferite ancora aperte di quella lunga esperienza di costrizione e, in generale, dell’esigenza di verità e chiarezza sulla gestione della pandemia nel nostro Paese”.
E lo Stato risarcirà mai il personale sospeso dal lavoro? “Sono tante ancora – sostiene il sindacalista Anief – le domande e le risposte a chi vorremmo si rispondesse. Ricordo che Anief è stato l’unico sindacato rappresentativo che ha cercato di tutelare in tutte le sedi il personale scolastico sospeso prima – 8mila docenti e Ata – e demansionato poi nella prima metà del 2022. Confidiamo, a questo punto, in un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) con sede a Strasburgo, a cui ci siamo rivolti con il cuore pieno di speranza”, conclude Pacifico.
Leggi l’articolo sullo stato dell’arte in Italia
Leggi l’articolo su contagi attuali nel mondo
Leggi l’ultima sentenza Corte costituzionale su legittimità reintegro medici non vaccinati contagiati