Covid, cosa succede a Pasqua: tutte le info utili

Nei giorni di Pasqua, da sabato 3 a lunedì 5 aprile, tutta Italia sarà in zona rossa. Per l’intero Paese, dunque, entreranno in vigore le regole e i divieti oggi validi nelle regioni classificate in zona rossa.
Fino a venerdì 2 aprile compreso resta in piedi il classico schema dei colori. L’Italia è divisa in zona rossa, un regime molto simile al lockdown, e zona arancione, dove restano aperte le scuole. In entrambi i casi, bar e ristoranti chiusi, spostamenti da una regione all’altra vietati, a meno che non siano dovuti a motivi di lavoro, necessità e salute.
Italia zona rossa nel weekend di Pasqua
Nei giorni 3, 4 e 5 aprile 2021, sull’intero territorio nazionale, ad eccezione delle regioni in zona bianca, si applicano le misure stabilite per la zona rossa.
In quei giorni è consentito, in ambito regionale, lo spostamento verso una sola abitazione privata, una volta al giorno, in un arco temporale compreso fra le ore 5 e le ore 22, e nei limiti di due persone oltre ai minori di 14 anni sui quali si eserciti la responsabilità genitoriale e ai disabili o non autosufficienti conviventi.
Cosa succede il 6 aprile
Come ogni venerdì, il 2 aprile si riunirà la Cabina di Regìa, che valuterà gli esiti del monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19. Di conseguenza il ministro Speranza firmerà le ordinanze che comporranno la nuova mappa dei colori. Così, dal 6 aprile l’Italia tornerà a colorarsi di rosso, arancione e bianco