Covid-19, Salmaso: “Limitare i contatti, non c’è scelta”

“L’epidemia ha cambiato passo perché si è allargata ai bambini. Le vaccinazioni sono in ritardo, i contagi in crescita. L’unica tattica è limitare i contatti tra le persone, non c’è scelta”.
Lo spiega l’epidemiologa Stefania Salmaso, esperta indipendente che – intervistata dal ‘Corriere della Sera’ – sottolinea come “in un anno abbiamo imparato molto e l’elemento che si è rivelato determinante è la mobilità delle persone. Tutte le restrizioni hanno l’obiettivo di limitarla. Il lockdown di un anno fa è stato molto efficace, ma sappiamo che è un provvedimento estremo, dai costi sociali ed economici notevoli“.
Dal punto di vista delle ricadute sociali è meno doloroso, spiega l’esperta, “circoscrivere il più possibile le aree dove ci sono i contagi, ma è evidente che spesso siamo all’inseguimento delle infezioni e solo le restrizioni più severe funzionano. Se si vuole perseguire questa tattica meno punitiva per i cittadini, serve però una sorveglianza attiva, locale, finalizzata a interventi tempestivi, non sempre attuabile“.
Mentre i fine settimana di chiusura “possono essere utili a comunicare in modo più chiaro che non bisogna muoversi, che la situazione è grave. Sono sostenibili per un tempo limitato. Dovremmo avere almeno una prospettiva del tempo durante il quale continuare a fare sacrifici, in base alla progressione delle vaccinazioni. Purtroppo una tabella di marcia con le coperture vaccinali raggiunte e da raggiungere e i relativi tempi non è ancora disponibile“.