Covid-19, incombe il pericolo varianti. Il Cts: rafforzare le misure. Ricciardi e Cartabellotta: “Serve il lockdown”

WhatsApp
Telegram

Per “contenere e rallentare” la diffusione delle varianti del Covid, “in analogia con le strategie adottate negli altri paesi europei”, è necessaria una “rigorosa osservanza, rafforzamento e incremento delle misure di mitigazione del rischio sia in ambito nazionale che in specifici ambiti locali, evitando ulteriori misure di rilascio”.

È l’indicazione che gli esperti del Comitato tecnico scientifico hanno dato venerdì scorso al termine della riunione in cui hanno analizzato gli ultimi dati epidemiologici e preso atto dello studio dell’Istituto superiore di sanità sulla diffusione delle varianti del virus in Italia.

Covid-19, Ricciardi e Cartabellotta chiedono il lockdown

“C’è una situazione epidemiologica oggi grave, ingravescente, incompatibile con gli assembramenti e pericolosa per l’arrivo di queste varianti molto insidiose dal punto di vista della contagiosità e della letalità, e anche in qualche caso capaci di sfuggire al vaccino”. Così Walter Ricciardi, igienista e consulente del ministro Speranza, a Rainews24.

“Dobbiamo purtroppo in questo momento serrare un po’ le fila – ha ribadito – e scegliere una strategia di aggressione nei confronti del virus e non di inseguimento. Quei paesi che non hanno chiuso gli impianti sciistici hanno fatto penetrare la variante inglese, come la Svizzera. Il rilassamento cui assistiamo porterà a un rialzo dei casi. Basta vedere cosa è successo in Gb: 1.600 morti al giorno, nonostante la più massiccia campagna vaccinale d’Europa”.

La proposta, insomma, è quella di “fare una chiusura mirata, concentrata nel tempo, per abbassare l’incidenza sotto i 50 casi su 100mila, ricominciare a testare e vaccinare a tutto spiano”.

Per Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, “un lockdown totale per 2 settimane farebbe abbassare la curva per poter riprendere il tracciamento, mentre senza alcuna chiusura bisognerà continuare con stop&go per tutto il 2021”.

Parlando coi microfoni di Radio Cusano Campus, Cartabellotta si è soffermato sulla richiesta di chiusura generale da parte del consigliere del ministro della Salute, Walter Ricciardi: “Credo che il suo ragionamento sia allineato con quello che abbiamo pubblicato prima del periodo natalizio. La strategia che il governo ha assunto è quello della convivenza con il virus, varando misure per evitare la saturazione degli ospedali”.

Covid-19, Crisanti: “Siamo nei guai, serve lockdown duro per evitare danni come in Portogallo e Israele”

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione