Costituzione Gruppo di Lavoro e di Studio d’Istituto per l’Handicap e del Gruppo di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali: il modello del decreto

L’inclusione è, senza dubbio alcuno, un processo in grado di coinvolgere tutte le componenti scolastiche. Esistono, in ciascuna scuola, organi prescelti per coordinare e operare a tale funzione, coerentemente e in rispetto alla normativa vigente. Tale normativa prevede le procedure per la formazione, la composizione, le funzioni e il funzionamento di organi direttivi e di coordinamento operanti a livello regionale, provinciale, o territoriale.
I Bisogni Educativi Speciali
La copiosa normativa sugli studenti con Bisogni Educativi Speciali ha riorganizzato la scuola introducendo nuovi organi con il compito di attivare interventi di integrazione e inclusione scolastica.
Il già noto GLHI (Gruppo di lavoro e di studio per l’integrazione scolastica d’Istituto) introdotto, nel nostro ordinamento giuridico, dall’art.15 della Legge n.104 del 1992 è stato affiancato, a livello di singola istituzione scolastica, dai GLI , ovvero dal Gruppo di lavoro per l’inclusione o per l’inclusività, che si presenta come organo “politico-operativo” con il compito di concretizzare, nella scuola, meglio, nelle scuole, il processo di inclusione.
Gruppo di Lavoro e di Studio d’Istituto per l’Handicap e del Gruppo di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali
Il Gruppo di Lavoro e di Studio d’Istituto per l’Handicap e il Gruppo di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali hanno ruoli complementari da svolgere.
In base a quanto disposto dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, difatti, i GLI non sostituiscono affatto i GLHI.
La circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013
La Circolare Ministeriale n.8 del 6 marzo 2013 “Direttiva ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni operative”, infatti, dà un nuovo impulso ai GLHI proprio nel momento nel quale evidenzia che “fermo restando quanto previsto dall’art.15 comma 2 della L. 104/1992, i compiti del Gruppo di lavoro e di studio di Istituto si estendono alle problematiche relative a tutti i BES”.
Si legge, inoltre,: “A tale scopo i suoi componenti sono integrati da tutte le risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola (funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, AEC, assistenti alla comunicazione, docenti “disciplinari” con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, genitori ed esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento con la scuola), in modo da assicurare all’interno del corpo docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento intraprese e un’efficace capacità di rilevazione e intervento sulle criticità all’interno delle classi”.
Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione
In conformità con la normativa vigente, ogni Istituto deve istituire il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione come estensione del preesistente Gruppo di Lavoro per l’Handicap, previsto dalla L. n. 104/1992, art. 15, c. 2 e già denominato “GLHI”. Ragione per la quale il Gruppo di Lavoro per l’inclusione, ha il compito di collaborare, all’Interno dell’istituto scolastico, alle iniziative educative e d’inclusione che riguardano tutti gli studenti che classifichiamo con Bisogni Educativi Speciali.
La composizione e le funzioni dell’organo, già previsto dalla vigente normativa, sono così descritte dal D. Lgs 07 agosto 2019, n° 96 nel quale si legge che “Presso ogni istituzione scolastica è istituito un Gruppo di lavoro per l’Inclusività così composto: docenti curricolari, docenti di sostegno e, eventualmente, da personale ATA, nonché da specialisti della Azienda Sanitaria Locale e del territorio di riferimento dell’ istituzione scolastica. Il gruppo è nominato e presieduto dal Dirigente Scolastico con i seguenti compiti: 1. Supportare il Collegio dei docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l’inclusione nonché i docenti contitolari e i consigli di classe nell’attuazione dei PEI; 2. Realizzare il Piano di inclusione e il PEI, attraverso la consulenza e il supporto degli studenti, dei genitori e delle associazioni delle persone con disabilità maggiormente rappresentative del territorio nel campo dell’inclusione scolastica. Il GLI collabora con le istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio”.
Il Gruppo di lavoro e di studio per l’integrazione scolastica d’Istituto
Nonostante l’evoluzione normativa restano invariati i compiti del GLHI (Gruppo di lavoro e di studio per l’integrazione scolastica d’Istituto) e dei GLHO (Gruppi di lavoro e di studio per l’integrazione scolastica d’Istituto operativi), così come previsti dalla Legge 104; in siffatta prospettiva, quindi, a ciascuno il suo compito.
Il GLH
Il GLH di Istituto è di supporto alla programmazione generale dell’inclusione scolastica ed ha il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione previste dal Piano Educativo Individualizzato dei singoli studenti attraverso l’attuazione di precoci interventi atti a prevenire il disadattamento e l’emarginazione e finalizzati alla piena realizzazione del diritto allo studio degli studenti con disabilità.
Il GLHO
Il GLHO opera, infine, su ogni singolo studente portatore di disabilità. È presieduto dal DS e ne fanno parte tutti i docenti del Consiglio della classe in cui è inserito lo studente (insegnanti curricolari e di sostegno), operatori ASL che seguono il suo percorso riabilitativo, i genitori dello studente stesso ed un eventuale esperto di loro fiducia e dagli eventuali assistenti per l’autonomia e la comunicazione. Tale gruppo ha il compito di predisporre il PDF e il PEI e di verificarne l’attuazione e l’efficacia nell’intervento scolastico. Se del caso, possono essere convocati alle riunioni anche istruttori o operatori di contesti extrascolastici, al fine di creare unità e organicità tra i diversi interventi di facilitazione per la realizzazione del progetto di vita.
Il decreto di costituzione dei gruppi
In allegato il Decreto di Costituzione del Gruppo di Lavoro e di Studio d’Istituto per l’Handicap e del GLHI, ovvero il Gruppo di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali per l’Anno scolastico 2020 – 2021. Sono molteplici gli esempi di buone pratiche anche se, quest’anno, sono pochissime le scuola che vi hanno provveduto. Uno tra questi vogliamo menzionare, quello diretto dal professore Enrico Carafa, dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Federico II” di Capua.