Cosa mangiare a colazione prima di andare a scuola? Dolce o salata, dovrebbe includere 3 gruppi di alimenti: parola di nutrizionista

La colazione, considerata da molti il pasto più importante della giornata, è un’abitudine che ha conquistato l’88% degli italiani. Ma cosa si dovrebbe realmente mangiare a colazione? E come differisce ciò dalla realtà?
Il quadro presentato all’ultimo congresso Sinu, segnala il Corriere della Sera, mostra una tendenza dominante verso il latte, il caffè e gli alimenti dolci come le brioche e i biscotti. Tuttavia, solo il 5,5% degli italiani si avvicina alla colazione ideale, mentre la maggior parte si colloca in una fascia media e il 14% in una bassa. Secondo Licia Iacoviello, una colazione ricca di fibre, come frutta, verdura e cereali integrali, dovrebbe essere la norma. Inoltre, si dovrebbero evitare alimenti ultra processati e bevande zuccherate, optando per alimenti con un profilo nutrizionale migliore.
La colazione non è solo per gli adulti. È essenziale per la lucidità e la performance scolastica di bambini e adolescenti. Francesca Scazzina, esperta di Nutrizione umana, sottolinea l’importanza di una colazione adeguata sia in termini di quantità che di qualità. Sorprendentemente, molti studenti italiani non seguono queste raccomandazioni. Una colazione equilibrata dovrebbe includere cereali integrali, frutta fresca e latte o derivati.
Esempi di colazioni equilibrate
Alcune opzioni suggerite da esperti includono:
- Latte con cacao, biscotti o cereali, e un frutto fresco.
- Yogurt, cereali, frutta fresca e frutta secca.
- Latte, toast e un frutto.
- Spremuta di frutta, pane con ricotta e pomodoro.