Cosa cambiare: retribuzione e valutazione degli insegnanti, dirigente competente su tutto e stop a doppi turni. Il punto di vista di Paola Bortoletto (ANDIS)

Molti ritengono il cambiamento come qualcosa che accade e basta, qualcosa che viene realizzato prescindendo il loro consenso e che spesso avviene senza il loro controllo. Talvolta questa affermazione è veritiera ma all’interno di un ambiente scolastico, insegnanti e amministratori hanno una certa autonomia su come il cambiamento debba avvenire, come debba essere effettuato e in che tempi debba essere realizzato. Maggiore è la tempestività e la spinta che viene data alle persone, maggiore è l’input ricevuto (anche attraverso un auto-determinazione), maggiore sarà il controllo che sentiranno e – specifica Lancaster – maggiore sarà il buy-in da parte del personale scolastico (ATA e docenti, nello specifico, oltre che dirigenti scolastici).
Questo ed altri contenuti su Orizzonte Scuola PLUS, riservato agli abbonati.
I contenuti della rivista: Gestire il personale scolastico