Cortellesi: “La scuola è il luogo ideale per educare i ragazzi al rispetto. Fondamentale che imparino fin da piccoli”

In occasione della Giornata internazionale della donna, la regista e attrice Paola Cortellesi ha incontrato gli studenti di alcune scuole di Roma presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati per la proiezione del suo film “C’è ancora domani”, incentrato sul tema della violenza di genere.
“Ho voluto raccontare nel film i diritti negati e conquistati”, ha dichiarato Cortellesi nel suo discorso introduttivo. “Ad animarci è stata la volontà di affrontare un tema, quello della violenza contro le donne, che purtroppo ancora oggi rappresenta un’inaccettabile piaga sociale nel nostro Paese.”
L’attrice ha poi rivolto un appello alle istituzioni: “Auspico che al di là degli schieramenti politici saprete procedere uniti per far sì che le nuove generazioni ricevano, durante tutto il percorso scolastico, un’adeguata formazione all’affettività e al rispetto. È fondamentale che imparino fin da piccoli che amare non significa possedere o subire e che la violenza non è mai la risposta.”
La proiezione del film è stata organizzata dalla Vicepresidente della Camera dei Deputati, Anna Ascani, che ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare i giovani su questo tema: “La scuola è il luogo ideale per educare i ragazzi al rispetto reciproco e alla parità di genere. Solo attraverso un cambiamento culturale possiamo sperare di sconfiggere la violenza contro le donne.”
L’evento ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo della politica e della cultura, tra cui la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, e la Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati.
CLICCA QUI per rivedere la diretta
Il film “C’è ancora domani”
Uscito nelle sale cinematografiche lo scorso gennaio, “C’è ancora domani” ha riscosso un grande successo di pubblico e critica. La pellicola racconta la storia di Giulia, una donna che si ritrova a dover affrontare le conseguenze di una violenza subita. Il film affronta con delicatezza e sensibilità un tema di grande attualità, offrendo spunti di riflessione sulla necessità di un cambiamento culturale per contrastare la violenza sulle donne.