Corte Suprema blocca la prima scuola pubblica religiosa: parità tra i giudici e dibattito acceso sulla separazione tra Stato e Chiesa

WhatsApp
Telegram
Sentenza

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha bloccato, con un voto di parità quattro a quattro, il lancio della prima scuola pubblica religiosa del Paese.

La decisione mantiene in vigore la sentenza della Corte Suprema dell’Oklahoma, che aveva giudicato incostituzionale la proposta della St. Isidore of Seville Catholic Virtual School. L’istituto, promosso dall’arcidiocesi cattolica di Oklahoma City e dalla diocesi di Tulsa, avrebbe operato a distanza con fondi pubblici e una missione esplicitamente religiosa, segnando un precedente nella storia dell’istruzione statunitense.

L’assenza della giudice e le conseguenze della parità

Determinante per l’esito è stata l’assenza della giudice conservatrice Amy Coney Barrett, che non ha partecipato al voto per un probabile conflitto d’interesse legato alla Notre Dame Law School, istituzione con cui collabora e che rappresenta legalmente la scuola St. Isidore. La mancata partecipazione di Barrett ha impedito una maggioranza, lasciando la Corte divisa e senza un pronunciamento vincolante a livello nazionale. Nonostante la composizione a maggioranza conservatrice (sei a tre), la situazione ha portato almeno un altro giudice conservatore, forse il presidente della Corte John Roberts, a schierarsi con i colleghi liberali, secondo quanto ipotizzato da Nbc News.

Il dibattito sul Primo Emendamento e le prospettive future

Il caso ha riacceso il dibattito sul Primo Emendamento della Costituzione americana, che tutela sia la libertà religiosa sia la separazione tra Stato e Chiesa. L’Attorney General dell’Oklahoma, il repubblicano Gentner Drummond, si era opposto con forza all’iniziativa, sostenendo che avrebbe violato la clausola di non promozione religiosa da parte dello Stato. Secondo Nbc News, la questione potrebbe tornare presto davanti alla Corte Suprema, dato il crescente interesse per la “scuola a scelta” e il coinvolgimento di fondi pubblici nell’istruzione religiosa, temi destinati a rimanere al centro del confronto politico e giuridico negli Stati Uniti.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine