Corte dei Conti: concorso per 20 diplomati. Quando scade la domanda

WhatsApp
Telegram

La Corte dei Conti ha pubblicato un bando per l’assunzione di 20 assistenti amministrativi e giuscontabili a tempo pieno e indeterminato per cui è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore.

Dettagli del bando

Posti disponibili e mansioni

Il bando prevede 20 posti per assistenti amministrativi, con mansioni che includono:

  • supporto amministrativo;
  • gestione giuscontabile;
  • redazione di documenti ufficiali;
  • altre attività operative per il funzionamento della Corte.

I posti sono distribuiti tra uffici centrali e territoriali, con la suddivisione specifica comunicata al termine della procedura concorsuale.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’UE;
  • diploma di scuola secondaria superiore;
  • idoneità psicofisica alla posizione;
  • regolarità con gli obblighi di leva (se applicabile);
  • condotta incensurabile e assenza di condanne penali rilevanti;
  • assenza di destituzioni da incarichi nella Pubblica Amministrazione.

Riserve di posti: il 30% è riservato a personale della Corte dei Conti, militari congedati senza demerito e volontari del servizio civile.

Prove previste

Il concorso si articola in:

  • una prova preselettiva (solo se i candidati superano le 200 unità);
  • due prove scritte;
  • una prova orale.

Prova preselettiva: consiste in 60 quesiti a risposta multipla su materie delle prove scritte, in modalità digitale. I candidati con invalidità pari o superiore all’80% sono esonerati.

Prove scritte:

  • Prima prova: elaborazione teorica su diritto amministrativo o contabilità pubblica;
  • Seconda prova: esercizi teorico-pratici con strumenti informatici (Word, Excel).

Prova orale:

  • diritto civile (obbligazioni e contratti);
  • diritto penale (reati contro la Pubblica Amministrazione);
  • normativa sul lavoro nella Pubblica Amministrazione;
  • ordinamento della Corte dei Conti;
  • lingua inglese;
  • informatica giuridica e strumenti comuni (Pacchetto Office).

Come inoltrare la domanda

Le candidature devono essere presentate online attraverso il portale inPA, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS. La scadenza per l’invio è fissata per le ore 16:30 del 22 gennaio 2025.

È previsto il pagamento di una tassa di partecipazione di 10,00 € tramite PagoPA.

Il bando

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia