Corso specializzazione sostegno, esempi test Università per esercitarsi

Il Ministero ha pubblicato il Dm n. 92 dell’8 febbraio 2019 con i quali si dà avvio ai corsi per il conseguimento della specializzazione sostegno per l’a.a. 2018/19.
Al corso si accede tramite selezione, gestita dalle Università che proporranno i corsi.
La selezione si basa su: test preliminare, prova scritta e prova orale
Il test preliminare è costituito da 60 quesiti formulati con cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato ne individua una soltanto. Almeno 20 dei predetti quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata vale O(zero) punti. Il test ha la durata di due ore
Esempi di prove di accesso
primaria_test_II-ciclo infanzia_test_II-ciclo second-sec-prova-scritta-i-ciclo
second-sec-prova-scritta-i-ciclo
second-primo-prova-scritta-i-ciclo
Uniba Sostegno TFA I ciclo – Soluzioni tutti i test
Uniba Sostegno TFA I ciclo – Test Scuola Secondaria di II grado
Uniba Sostegno TFA I ciclo – Test Scuola Secondaria di I grado
Uniba Sostegno TFA I ciclo – Test Scuola Primaria
Uniba Sostegno TFA I ciclo – Test Scuola dellInfanzia
primaria_prova-scritta_II-ciclo
second-primo_prova-scritta_II-ciclo
infanzia_prova-scritta_II-ciclo
primaria_test_III-ciclo primaria_test_III-ciclo (1)
infanzia_prova-scritta_III-ciclo
primaria_prova-scritta_III-ciclo
second-primo_prova-scritta_III-ciclo
second-sec_prova-scritta_III-ciclo