Corso sostegno, laurea accesso deve essere con CFU per l’insegnamento

L’accesso dei laureati ai corsi di sostegno non deve essere intesa come una sanatoria per il conseguimento dei CFU mancanti per l’accesso alla classe di concorso.
Scrive una nostra lettrice
“Vorrei sapere se, relativamente ai laureati con i 24 cfu, ai fini dell’accesso al corso di specializzazione per il sostegno, sia necessaria anche l’integrazione degli esami o sia necessario unicamente il titolo (laurea) e i 24 Cfu. Nel caso di specie, io ho una laurea in giurisprudenza e i 24 Cfu.”
Una premessa doverosa: non c’è ancora una bozza del bando per l’accesso al corso di sostegno a.a. 2018/19. L’unica bozza conosciuta, quella su cui ha espresso il proprio parere il CSPI, contemplava tra i requisiti di accesso solo il possesso dell’abilitazione.
La partecipazione al corso anche dei laureati con 24 CFU in discipline discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2019 e sulla scorta di ciò si ritiene che il Miur modificherà il bando.
I requisiti di accesso al corso di sostegno
La nuova formulazione del Decreto Legislativo n. 59/2017, che disciplina i concorsi, afferma relativamente ai corsi di specializzazione sostegno
“Sono titoli di accesso ai percorsi di specializzazione i requisiti di cui al comma 1 o al comma 2 con riferimento alle procedure distinte per la secondaria di primo o secondo grado”
comma 1 dell’art. 5
“laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso” + 24 CFU ”
Quindi la laurea deve essere “coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso”
Pertanto confermiamo che anche per l’accesso al corso di sostegno, a nostro parere, il titolo deve essere comprensivo dei CFU utili per l’accesso alla classe di concorso. Deve cioè trattarsi di titolo idoneo all’insegnamento.
Attendiamo il bando per conoscere altri dettagli.
Corsi
L’insegnante 4.0: usare le tecnologie digitali per collaborare tra docenti e per la crescita professionale. Corso online
Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.