Corso di strumento musicale secondaria I grado: un esempio di regolamento interno

ono sempre più numerosi le scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale. Indirizzi nei quali lo studio dello strumento musicale rientra (per gli alunni che lo hanno scelto) fra le attività curricolari obbligatorie aggiuntive. In tali scuole l’insegnamento degli strumenti musicali ha, un’articolazione oraria pomeridiana e considerato dal momento che l’insegnamento dello strumento musicale prevede un rapporto docente-alunno uno a uno o per piccoli gruppi strumentali.
Svolgimento delle prove orientativo attitudinali e criteri per la formazione delle classi di strumento musicale
Costituzione della commissione esaminatrice
La commissione è nominata dal dirigente scolastico ed è costituita dai docenti di strumento musicale e da un docente di educazione musicale o in alternativa dal fiduciario di plesso o dal vicario del Dirigente Scolastico con funzione di presidente.
Svolgimento delle prove orientativo attitudinali
La mattina del primo giorno degli esami la commissione provvederà a preparare le prove che saranno uguali per tutti i candidati. Esse verteranno sull’accertamento delle attitudini musicali in merito a:
- Ritmo/coordinamento
- Percezione
- Intonazione.
Gli esercizi saranno con difficoltà progressive e dovranno essere eseguiti per imitazione. Non occorre quindi che i candidati conoscano la musica o sappiano suonare uno strumento musicale. I candidati – si legge nell’eccellente strumento regolamentare predisposto dall’Istituto Comprensivo Statale Boville Ernica di Boville Ernica diretto dal dirigente scolastico prof. Giacomo La Montagna vero esempio di manager competente alla guida di una istituzione scolastica – saranno esaminati individualmente; la commissione esprimerà immediatamente un voto in decimi per ogni singola prova ed in trentesimi per la valutazione finale.
Criteri per l’assegnazione dello strumento musicale
I criteri che verranno adottati per la formazione della classe prima di strumento musicale potrebbero essere i seguenti:
Numero massimo di alunni iscrivibili alla classe prima di strumento musicale;
Ripartizione equa dei posti disponibili fra le varie specialità strumentali;
Assegnazione alle specialità strumentali secondo il principio del merito evidenziato dalle risultanze delle prove (gli alunni collocati in posizione utile saranno soddisfatti nella loro scelta fino al raggiungimento del numero massimo di posti, assegnato alla relativa specialità strumentale, dopodiché passeranno alla seconda scelta se disponibile oppure, a seguire, la terza o la quarta). Qualora la commissione ravvisasse ostacoli di natura fisica relativamente alle scelte operate dagli alunni in merito allo strumento, assegnerà d’ufficio lo strumento ritenuto più idoneo per il candidato. Nei limiti del possibile si terrà conto delle indicazioni, comunque non vincolanti, fornite dalla famiglia all’atto dell’iscrizione.
Analisi dei voti parziali in caso di pari merito: si formulerà una graduatoria nella quale precede l’alunno che avrà riportato il miglior punteggio nella prova ritmo/coordinamento, a seguire qualora ci fosse ancora parità, precede chi avrà riportato il miglior punteggio nella prova di percezione. Nel caso di parità assoluta anche fra i voti parziali, si procederà al sorteggio espletato alla presenza del Dirigente Scolastico.
Richieste di iscrizione di numero inferiore al numero definito in inizio: qualora gli iscritti fossero meno del numero previsto si provvederà a ripartire gli alunni in modo equo tra le varie specialità strumentali. Prima della pubblicazione della graduatoria definitiva, che viene pubblicata al termine degli esami attitudinali e comunque non oltre 15 giorni dalla scadenza delle iscrizioni, sarà sempre possibile, per gli alunni che non hanno richiesto contestualmente all’iscrizione alla Scuola Secondaria di Primo Grado di frequentare il Corso di strumento musicale, di poter iscriversi comunicando ufficialmente alla segreteria tale volontà. La commissione valuterà tali alunni come gli altri inserendoli a pieno titolo nella graduatoria generale senza riserva alcuna. Se all’inizio dell’anno scolastico ci saranno nuove richieste di frequenza al corso musicale, queste saranno prese in considerazione solamente previa disponibilità di posti nelle classi prime delle varie specialità strumentali, e comunque entro e non oltre il mese di novembre. Resta fermo che l’esame orientativo-attitudinale dovrà comunque essere svolto.
Il caso del ritiro di alunni
Nel caso di ritiro di uno o più alunni utilmente collocati in graduatoria – si legge nell’eccellente strumento regolamentare predisposto dall’Istituto Comprensivo Statale Boville Ernica di Boville Ernica – i loro posti saranno assegnati agli alunni inizialmente esclusi ma opportunamente graduati senza rimodulazione della graduatoria già compilata al termine degli esami ed affissa all’albo on line della scuola. È consentito ritirarsi dal corso di strumento musicale solo per i gravi e comprovati motivi previa autorizzazione del Dirigente Scolastico
Organizzazione del corso strumentale
Gli alunni del corso strumentale e tutto il personale della scuola sono tenuti ad osservare alcune disposizioni.
Orari delle lezioni
Gli orari delle lezioni sono comunicati agli alunni interessati e alle famiglie dai rispettivi insegnanti di strumento musicale tramite comunicazione scritta – si legge nell’eccellente strumento regolamentare predisposto dall’Istituto Comprensivo Statale Boville Ernica di Boville Ernica -; tali orari hanno validità per l’intero anno scolastico e potranno essere modificati solo per particolari esigenze degli alunni e/o dei docenti fatta salva la disponibilità di tutte le parti interessate. In concomitanza di saggi, concerti, concorsi ecc. o per motivi di organizzazione interna alla scuola potranno subire (anche se per brevi periodi) delle variazioni, in questi casi le famiglie saranno avvisate tramite comunicazione scritta.
Sorveglianza degli alunni e uscita da scuola al termine delle lezioni di strumento in riferimento anche alla Legge 4 dicembre 2017, n. 172
Il compito della sorveglianza degli alunni è affidato all’istituzione scolastica per il tempo della loro permanenza a scuola (secondo l’orario di lezione stabilito), mentre è di competenza dei genitori prima dell’ingresso a scuola e all’uscita una volta terminate le lezioni. Al termine delle lezioni – si legge nell’eccellente strumento regolamentare predisposto dall’Istituto Comprensivo Statale Boville Ernica di Boville Ernica – gli alunni usciranno dalla scuola sotto la supervisione di un collaboratore scolastico in servizio. Gli alunni autorizzati all’uscita autonoma lasceranno la scuola senza che il collaboratore debba curarsi di consegnarlo ad alcuno. Gli alunni non autorizzati all’uscita autonoma dovranno essere prelevati dai propri genitori o persona maggiorenne delegata direttamente all’ingresso, sotto la supervisione del collaboratore scolastico che ne verificherà l’identità. Gli alunni del corso strumentale che il martedì e il giovedì hanno la possibilità di tornare a casa con gli scuolabus del tempo prolungato, saranno accompagnati all’uscita da un docente che terminate le lezioni del tempo prolungato accompagnerà la propria classe o dal collaboratore scolastico o da un docente di strumento, secondo le modalità previste dal regolamento generale d’istituto.
Organizzazione delle attività didattiche del corso strumentale
Le attività di teoria, lettura musicale e musica d’insieme si svolgono per tutte le classi. Al termine della sesta ora i frequentanti il corso musicale, dopo aver atteso nelle proprie classi l’uscita di tutti gli alunni, si recheranno ciascuno nella propria classe di strumento dove ad attenderli ci saranno i rispettivi insegnanti. Il breve pranzo che seguirà sarà consumato in classe, nella sala mensa o in caso di bel tempo nel cortile esterno alla scuola sempre sotto la sorveglianza dei docenti di strumento.
Lezioni individuali o per piccoli gruppi
Le lezioni individuali o per piccoli gruppi – si legge nell’eccellente strumento regolamentare predisposto dall’Istituto Comprensivo Statale Boville Ernica di Boville Ernica, allegato come esempio di eccellente capacità amministrativa – si svolgono nel pomeriggio in orari non coincidenti con le altre attività didattiche curriculari. Su richiesta scritta dei genitori il Dirigente Scolastico può concedere agli alunni del tempo prolungato, e solo per motivi di trasporto o familiari, di svolgere le lezioni durante l’ora di mensa. Anche per il Corso ad Indirizzo Musicale le uscite anticipate devono sempre essere autorizzate dal Dirigente scolastico (o in sua assenza il vicario e/o il fiduciario). Gli alunni che non hanno la lezione subito dopo il suono dell’ultima campanella torneranno a casa per far ritorno a scuola nell’orario stabilito; essi potranno, in alternativa, attendere la loro lezione nella propria classe di strumento previa richiesta del genitore e con il consenso dell’insegnante di strumento e del Dirigente Scolastico. È consentito l’uso dello smartphone esclusivamente per fini didattici sotto richiesta e controllo del docente. È severamente vietato pubblicare video e foto sul web. E’ prevista l’utilizzazione della piattaforma G Suite for Education come supporto all’attività didattica tradizionale.
Regolamento-corso-strumento musicale