Corso di preparazione al concorso per insegnanti di Religione cattolica: approfitta della promozione, iscriviti entro febbraio
Secondo quanto contenuto nel decreto milleproroghe, entro 31 dicembre 2021 dovrà essere bandito il nuovo concorso per diventare docenti di religione cattolica di ruolo. Il testo infatti riporta: “Al comma 1 dell’articolo 1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n.159, le parole “entro l’anno 2020” sono sostituite dalle seguenti: “entro l’anno 2021” e le parole “dal 2020/2021 al 2022/2023” sono sostituite dalle seguenti: “dal 2021/2022 al 2023/2024”.
So.ge.s, in collaborazione con Orizzonte Scuola, ha organizzato un corso di preparazione per prepararsi alle prove concorsuali.
Il corso consta di più di 80 ore di Video lezioni, oltre 100 dispense, esempi di unità didattiche!
Formatore del corso è il Prof. Tony Caronna, Docente Incaricato di Metodologia e Didattica dell’IRC – Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.
Il prezzo lancio per chi si iscrive entro la fine di gennaio è di 120 euro
Vai alla descrizione completa e pagina di acquisto
Il programma del corso (potrà subire modifiche ed integrazioni a seguito della pubblicazione del contenuto del bando di concorso)
Lezione Introduttiva – Introduzione generale al Corso di preparazione al Concorso per gli IdR
Introduzione generale al Corso di preparazione al Concorso per gli IdR
Lezione I – La storia della scuola italiana – Disponibile in piattaforma
– Istruzione e formazione scolastica dall’unità d’Italia al secondo dopoguerra
– Gli anni del “boom” economico e la scuola
– La scuola italiana dagli anni della crisi economica agli anni ’80
– I cambiamenti nella scuola dagli anni ‘90 ad oggi
– La nuova riforma della scuola italiana
– La riforma del sistema nazionale d’istruzione e formazione
– Proposte attuative della Riforma scolastica
– Le ultime riforme
– L’IRC nella storia della scuola Italiana
Lezione 2 – L’insegnamento della religione cattolica e la Riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione in Italia – Disponibile dal 18 Gennaio
– Gli IdR nella Legge 107/2015
– Articolazione e modalità organizzativa della materia alternativa
– Verifica e valutazione dell’IRC e della Materia Alternativa
Lezione 3 – L’IRC negli ordini del sistema scolastico – Disponibile dal 25 Gennaio
– La scuola dell’infanzia
– La scuola primaria
– La scuola secondaria di I grado
– La scuola secondaria di II grado
Lezione 4 – Le riforme nella scuola dell’autonomia – Disponibile dal 3 Febbraio
– La programmazione dell’azione didattica con l’autonomia scolastica
– Il piano dell’offerta formativa nella scuola dell’autonomia
– Il curricolo e la scuola dell’autonomia
– La scuola dopo la Riforma Moratti
– L’inserimento dell’Irc nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale
– La didattica dell’Irc nei percorsi di formazione professionale
– Il ruolo del docente con la Riforma Moratti
– Il Documento del 15 maggio
– Autonomia e libertà nell’azione educativa della “buona scuola” nel nuovo sistema scolastico
– L’autonomia e il suo percorso normativo
– Le finalità della legge sull’autonomia
– L’Organico dell’Autonomia e l’IRC
– Dal POF annuale al PTOF triennale
Lezione 5 – Didattica inclusive e accoglienza nell’ IRC – Disponibile dal 10 Febbraio
– Integrazione e inclusione
– Dall’esclusione all’ inclusione/integrazione delle diversità
– Altri traguardi storici per l’inclusione scolastica
– L’inclusione nella “Buona scuola”
– L’ inclusione oggi: disabili, DSA, BES
– Ulteriore approccio ai Bisogni Educativi Speciali
– Scheda di rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali
– Piano Didattico Personalizzato
– Il Piano di Studi Personalizzato: strumenti compensativi e misure dispensative
– Piano Didattico Personalizzato: esempio 1
– Piano Didattico Personalizzato: esempio 2
Lezione 6 – Le teorie dell’apprendimento nell’azione didattica – Disponibile dal 20 Febbraio
– Storia e statuto epistemologico della didattica
– Le teorie comportamentiste
– Ivan Pavlov
– Burrhus Frederic Skinner
– Edward L. Thorndike
– John Broadus Watson
– Le teorie cognitiviste
– Lev Vygotsky
– Jean Piaget
– Jerome S. Bruner
– Edward Tolman e Clark L. Hull
– La seconda generazione cognitivista
– David Ausubel
– Joseph D. Novak e le mappe concettuali
– George Armitage Miller e il modello TOTE
– Wolfgang Köhler e la psicologia della Gestalt
– Le teorie costruttiviste
– Seymour Papert e il linguaggio LOGO
– Lev Vygotsky: teoria dello sviluppo sociale
– David Jonassen
– Benjamin Bloom e la tassonomia degli obiettivi educativi
– H. Gardner e le intelligenze multiple
– David A. Kolb e gli stili di apprendimento
– Merril David e i primi principi dell’istruzione
– Malcom Knowles tra pedagogia e andragogia
– Donald Kirkpatrick e il modello della valutazione
– Richard Mayer e i principi del Multimedia Learning
– L’evoluzione dei modelli cognitivi dal comportamentismo al costruttivismo
– Teorie didattiche a confronto
Lezione 7 – Stili di apprendimento e azione didattica – Disponibile dal 1 Marzo
– Le diverse caratteristiche degli stili di apprendimento
– Vantaggi di una didattica fondata sugli stili di apprendimento
– Diversificazione degli stili cognitivi di apprendimento
Stile campo dipendente
Stile campo indipendente
Stile cinestesico
Stile sistematico
Stile competitive
Stile collaborative
Stile dipendente
Stile indipendente
Stile divergente
Stile convergente
Stile globale
Stile impulsive
Stile induttivo
Stile deduttivo (top-down)
Stile partecipativo
Stile evitante
Stile riflessivo
Stile compulsive
Stile sistemico o intuitive
Stile analitico
Stile visivo
Stile verbale
– Stili di apprendimento ed interazione sociale
– Combinazioni di stili
Lezione 8 – Programmazione e progettazione didattica – Disponibile dal 11 Marzo
– Storia della progettualità scolastica
– Normativa della progettualità scolastica
– Epistemologia della progettazione e della programmazione
-Ulteriore approfondimento tra azione programmatica e azione progettuale
– L’attività didattica nella sua azione programmatica
I presupposti teorici
-La programmazione e le sue fasi
– La progettazione della didattica disciplinare
-Programmazione curriculare per obiettivi
-Programmazione per sfondo integratore
-Georges Lapassade
-Gregor Bateson
-L’approccio sistemico-relazionale e il costruttivismo
-Programmazione per problemi (anni ‘70 -’80)
-Programmazione per mappe concettuali (anni ‘80)
-La progettazione speciale
Lezione 9 – La didattica per competenze – Disponibile dal 21 Marzo
– La didattica per competenze: origine e significato
– Le innovazioni della Riforma e gli assi culturali
– Un ulteriore approfondimento su competenze, conoscenze e abilità
– La competenza per l’IRC
– Le competenze nei documenti ufficiali
– Le competenze chiave per l’apprendimento permanente
– Le competenze di cittadinanza attiva
– Le Life skills e le competenze per la vita
– Le nuove competenze chiave europee
– Le competenze nell’IRC
– Le Linee guida per l’IRC nei Licei
– Le Linee guida per l’IRC negli Istituti Tecnici
– Le Linee guida per l’IRC negli Istituti Professionali e percorsi di istruzione e formazione Professionale-
– L’Irc negli Istituti Professionali tra Decreto Legislativo 61/2017 e Raccomandazione del
– Consiglio dell’Unione Europea del 2018
– Accertamento e certificazione delle competenze
Lezione 10 – La ricerca docimologica e la valutazione – Disponibile dal 1 Maggio
– La docimologia
– La valutazione
– Le fasi della valutatazione
– Il docente e le forme della valutazione
– La valutazione delle competenze
– Valorizzazione e valutazione degli stili cognitivi e dell’apprendimento autoregolato
– Il processo dell’osservazione
– Gli strumenti della valutazione
– La valutazione e l’IRC: credito scolastico e credito formativo
Lezione 11 – Gli organi collegiali e la funzione docente – Disponibile dal 11 Maggio
– Il consiglio di classe
– Il collegio dei docenti
– Il consiglio di istituto
– Il comitato studentesco: assemblea e consulta
– Il comitato per la valutazione
– La funzione docente
Diritti e doveri dei docenti
– L’insegnamento della religione cattolica per la formazione globale della persona
– I requisiti per l’IdR: idoneità e nomina d’intesa
– Lo stato giuridico per l’IdR
– La valorizzazione del merito del docente
– Il Comitato di valutazione e gli adempimenti attuativi
Lezione 12 – I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento o ex Alternanza Scuola Lavoro
Disponibile dal 25 Maggio
– La cooperazione tra téchne e theoria
– L’apprendimento per competenze
– La “Buona Scuola” e l’ASL
– Il panorama storico preparatorio per “La Buona Scuola”
– L’organizzazione dell’ASL nella legge 107/2015
– L’Alternanza Scuola Lavoro e il cambiamento nella scuola italiana
– Le nuove Linee guida dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento: obiettivi e finalità
– Progettazione, personalizzazione e valutazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
Lezione 13 – Il piano delle arti e la creatività didattica – Disponibile dal 1 Giugno
– La creatività nei piani formativi de “La buona scuola” e la nascita del Piano delle Arti
– Arte e Musica nei diversi cicli educativi
– Monitoraggio e gruppo nazionale attuativo
– Le auspicate competenze dirigenziali
Lezione 14 – La programmazione dell’attività didattica e IRC – Disponibile dal 11 Giugno
– Programmazione didattica annuale del consiglio di classe
– Programmazione didattica IRC: profilo generale
– Profilo in uscita primo biennio
– Standard minimi IRC
– Programma svolto: classe I
– Programma svolto: classe II
– Programma svolto: classe III
– Programma svolto: classe IV
– Programma svolto: classe V
– Allegato al documento del consiglio di classe
– Esempio di relazione finale
– I mezzi didattici: il libro di testo
– Relazione nuova adozione libro di testo classi I
Lezione 15 – L’IRC nei percorsi modulari interdisciplinari – Disponibile dal 21 Giugno
– Scuola dell’infanzia
– Unità didattica: “Ho tanti amici!”
– Scuola primaria
– Unità didattica: “Il valore della pace”
– Scuola secondaria di primo grado
– Unità didattica: “La missione della Chiesa”
– Unità didattica: “L’Antico Testamento”
– Unità didattica: “La nascita delle religioni monoteistiche”
– Scuola Secondaria di secondo grado
– Modulo didattico: “La riflessione teologica e musicale nella “Divina Commedia”
– Unità didattica 1
– Brani musicali tratti dalla Messa in si minore di Bach
– Unità didattica 2
– La musica nel Trecento
– Unità didattica 3
– Purgatorio e il Magnificat tratti da Dante synfonie di F. Liszt
– Unità didattica 4
– Te lucis ante in Purg. VIII,13-18
– Unità didattica 5
– Sanctus Deus sabaoth in Par. VII, 1-3
– Unità didattica 6
– Ave Maria gratia plena in Par. XXXII,94-99 (lettura e analisi teologica).
– Unità didattica 7
– Il bisogno di infinito nel poema dantesco e nel Sanctus della Messa in si minore di Bach
– Unità didattica 8
– La catechesi nella Sicilia del Settecento
– Unità didattica 9
– Poesia e musica nel Catechismo in siciliano di A. Diliberto: Li novissimi di l’omu
– Modulo didattico: “Lingua e cultura”
– Unità didattica 1
– La questione linguistica in Sicilia
– Unità didattica 2
– La questione della lingua: il dibattito sulla definizione della norma dell’italiano
– Unità didattica 3
– La questione del siciliano come lingua nazionale
– Unità didattica 4
– Questione linguistica e predicazione
– Unità didattica 5
– Il siciliano nella poesia religiosa: Binidittu Annuleru
– Unità didattica 6
– Il siciliano nella poesia profana: Giovanni Meli
– Unità didattica: “Chiesa e Impero nel Basso Medioevo: conflitti e trasformazioni”
Lezione 16 – Piano nazionale della scuola digitale e il nuovo Esame di Stato – Disponibile dal 1 Luglio
– Il fondamento pedagogico degli stili di apprendimento
– L’ innovazione digitale nel progetto “La Buona scuola”
– Strumenti
– Competenze e contenuti
– Formazione
– Accompagnamento
– Esame di Stato: le nuove linee guida e i quadri di riferimento
– I requisiti di accesso
– Il credito scolastico
– Le prove d’Esame
– La prova orale
– Il punteggio finale
Lezione 17 – Cittadinanza e Costituzione ed Educazione Civica nelle Competenze Disciplinari dell’IRC
Disponibile dal 15 Luglio
– Il percorso normativo per la partecipazione scolastica
– L’ insegnamento di Cittadinanza e Costituzione
– L’Osservatorio per la legalità
– La definizione di cittadinanza e di cittadino
– L’educazione interculturale
– L’educazione alla cittadinanza nei Paesi dell’Unione europea
– Necessità della riflessione sulla cittadinanza
– Dal dibattito europeo alle leggi in Italia
– Le Linee Guida dell’educazione civica
– Cittadinanza e Religione
– Le Indicazioni curricolari dell’IRC e l’educazione alla cittadinanza
– Valore formativo dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione
Lezione 18 – Pedagogia e didattica dell’emergenza per una formazione a distanza
– Formazione e Didattica a Distanza: precisazioni terminologiche e strutturali
– Le indicazioni operative e valutative della Formazione a Distanza nelle Indicazioni ministeriali
– Gli scopi essenziali della Didattica a Distanza e suo monitoraggio
– Punti di forza e di criticità della FAD
– La DDI e la valutazione delle competenze