Corso di alta formazione sulle dipendenze tecnologiche. Eurosofia in prima linea per contrastare un fenomeno dilagante

PubbliRedazionale – Eurosofia ed Anief in convenzione con l’Associazione Nazionale Dipendenze Patologiche da anni impegnate alla lotta contro il bullismo organizzano un percorso di formazione riservato al personale docente.
L’Associazione Nazionale Dipendenze Patologiche, in convenzione con Eurosofia, organizza un Corso di alta formazione sulle dipendenze tecnologiche.
Le dipendenze da Internet sono una serie di comportamenti variegati che si caratterizzano per un rapporto patologico tra l’uomo e la rete e ai quali sottostanno difficoltà legate al controllo degli impulsi e alla regolazione degli stati emotivi.
Da anni sia l’Associazione Nazionale Dipendenze Patologiche che Eurosofia sono in prima linea per contrastare questo fenomeno sempre più dilagante, attraverso l’organizzazione di eventi e corsi di aggiornamento finalizzati all’acquisizione di strumenti didattici e strategie educative di prevenzione.
Differenti figure professionali, analizzeranno il fenomeno in maniera scientifica e forniranno le competenze adeguate per affrontare le problematiche ed educare i giovani ad avere un approccio equilibrato con i nuovi media.
Tre giornate con professionisti di altissimo livello per affrontare i diversi aspetti e le implicazioni psicologiche e sociali legate all’utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione. Durante gli incontri saranno affrontati gli aspetti che riguardano queste nuove addiction che si insinuano lentamente sotto forma di abitudini reiterate, fino a diventare una compulsione nevrotica che innesca inesorabilmente delle patologie e provoca un forte senso di alienazione.
LUOGO DI SVOLGIMENTO:
Mole Vanvitelliana – Banchina Nazario Sauro, 28, 60121 Ancona
PROGRAMMA DEI LAVORI:
Prima giornata – 27 aprile 2018 (8 ore)
I PARTE: Analisi del contesto di riferimento, numeri del fenomeno, sviluppo della dipendenza. Prof. Giuseppe Lavenia
II PARTE: Sicurezza in rete. Prof. Emanuele Frontoni
Seconda giornata – 28 aprile 2018 (8 ore)
I PARTE: Educazione emotiva per i ragazzi. Dott. Alberto Pellai
II PARTE: Educazione emotiva per le famiglie. Dott. Alberto Pellai
Terza giornata – 11 maggio 2018 (4 ore)
I-II PARTE: Il lato oscuro dei social media: nuovi scenari di rischio. Dott.ssa Roberta Bruzzone.
Costi:
500 euro
I docenti a tempo indeterminato potranno utilizzare il bonus Carta del docente di importo pari al costo del corso
Al termine è previsto un attestato di partecipazione, rilasciato da Eurosofia, in qualità di soggetto qualificato e riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale della scuola ai sensi della direttiva 170/2016.
Il corso dà diritto all’esonero dal servizio ed è possibile inoltre usufruire dei 5 giorni di permesso formazione ai sensi dell’art. 64/65 del CCNL
Il corso rilascia crediti ECM per le seguenti figure professionali: psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali, educatori socio-culturali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti.
Per approfondire il programma del corso scarica la scheda tecnica oppure clicca il seguente link: https://www.eurosofia.it/mod/page/view.php?id=7983
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi seguire la procedura telematica di registrazione. Compilare la scheda di iscrizione e caricarla sul sito unitamente alla copia del bonifico o Bonus Carta Docente
Nel caso di pagamento a mezzo bonifico utilizzare i seguenti dati:
EUROSOFIA – IBAN IT88 L030 6234 2100 0000 1372 033 – Banca Mediolanum – Sede di Basiglio Causale: “Iscrizione Corso di alta formazione sulle dipendenze tecnologiche”
Per informazioni chiamare il numero 091 7098311/357 oppure scrivere un’email a [email protected]
Per informazioni sulle iscrizioni chiamare il numero 091 7098311/357 oppure scrivere un’email a [email protected]
Per informazioni sui crediti ECM scrivere a [email protected]