Corsi TFA 2024: all’Università Link assegnati 2.500 posti per gli insegnanti di sostegno

WhatsApp
Telegram

Entro il 30 aprile è possibile iscriversi al concorso. Le prove selettive dal 7 al 10 maggio. Cresce considerevolmente l’offerta di insegnanti specializzati sul sostegno. Con il decreto ministeriale 583 del 29 marzo 2024, che disciplina il nono ciclo di specializzazioni, gli slot arrivano a sfiorare i 33 mila posti. Il provvedimento, in particolare, ha destinato ben 2.500 posti all’Università degli Studi Link, di cui 1.350 per la scuola secondaria di secondo grado, 750 per la scuola secondaria di primo grado, 250 per la scuola primaria e 150 per la scuola dell’infanzia.

Per chi intenda partecipare alla procedura selettiva i tempi sono stretti: la scadenza per l’iscrizione al concorso è fissata alle ore 15 del 30 aprile 2024. Le prove si svolgeranno nelle mattine tra il 7 e il 10 maggio, cominciando da quelle per la scuola dell’infanzia fino ad arrivare alla secondaria di secondo grado. Chi, invece, sia già in possesso di un’idoneità conseguita nei cicli precedenti potrà iscriversi direttamente al corso entro il 30 giugno 2024. Il corso per gli ordinari si svolgerà tra il 15 settembre 2024 e il 10 giugno 2025.

“Con una visione lungimirante e inclusiva – commenta Emilio Greco, delegato del Rettore della Link per il TFA – il ministero dell’Università e della Ricerca ha aumentato anche per questo anno accademico il contingente di posti, riservandone il 35% ai precari “storici” e ampliando gli slot a disposizione. Va fatto un plauso alla ministra Anna Maria Bernini”. L’iscrizione al corso, spiega Greco, prevede alcune incompatibilità: “La frequenza dei corsi di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità è incompatibile con l’iscrizione a corsi di dottorato di ricerca e a qualsiasi altro corso che dia diritto all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici. Chi fosse già iscritto a uno di tali corsi deve presentare, prima dell’immatricolazione, istanza di sospensione del precedente percorso formativo alla segreteria studenti di riferimento”.

Per partecipare alla prova selettiva i candidati al corso ordinario dovranno versare un contributo fisso di 150 euro. La retta del corso, analoga per chi sia già in possesso di un’idoneità conseguita nei cicli precedenti, è fissata in 3.200 euro, per i quali è prevista una rateizzazione in tre tranche (1.600 euro entro il 15 settembre, 800 entro il 15 dicembre e 800 entro il 15 febbraio 2025).

La normativa ha previsto anche dei percorsi abbreviati, finalizzati all’acquisizione del titolo, per chi abbia già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un altro ordine e grado di istruzione. “A questo scopo – chiarisce il professor Greco – valuteremo le competenze già acquisite e predisporremo i relativi percorsi, fermo restando l’obbligo di acquisire i 9 crediti di laboratorio e i 12 crediti di tirocinio, espressamente previsti dal D.M. sostegno, come diversificati per ordine e grado di istruzione”. La retta per coloro che accederanno ai percorsi abbreviati è fissata a 2.000 euro. “Chiunque fosse interessato – conclude Greco – potrà consultare la pagina dedicata al TFA Sostegno o compilare il form per richiedere maggiori informazioni, i nostri esperti in materia risponderanno a tutte le domande offrendo una consulenza personalizzata e gratuita.

WhatsApp
Telegram