Corsi sostegno INDIRE: requisiti, CFU, ci sarà differenza tra titoli rilasciati da Università e da Indire. Costi tra 900 e 1500 euro. Chi è esonerato dal Tirocinio?

Si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito l’informativa riguardante: la bozza di decreto ministeriale sui percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, destinati a docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni, e la bozza di decreto interministeriale relativa ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, rivolta a coloro che hanno completato un percorso formativo all’estero in attesa di riconoscimento o che rinunciano al contenzioso in atto.
I percorsi di formazione sono rivolti ai docenti che abbiano svolto, nelle scuole statali e paritarie, almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni. Un anno scolastico è considerato valido se il servizio è stato prestato per almeno 180 giorni, oppure continuativamente dal 1° febbraio fino agli scrutini finali (o fino al 30 giugno per la scuola dell’infanzia).
Secondo quanto riporta la Uil Scuola Rua in un comunicato, la bozza del decreto prevede che per accedere ai percorsi non è necessario il titolo di studio specifico per il grado di scuola in cui si è maturata l’esperienza. L’aspetto in questione ha sollevato criticità, poiché in alcune aree del Nord Italia hanno ricevuto incarichi su posti di sostegno anche docenti privi del titolo di accesso per quel grado di scuola. Normalmente invece l’accesso all’insegnamento è determinato dal titolo di laurea, eccetto per le classi di concorso ITP, che fino al 31 dicembre 2025 permettono l’accesso con il solo diploma di scuola secondaria. Pertanto questo aspetto dovrà ancora essere chiarito.
Scelta tra corso universitario e corso INDIRE
I docenti con i requisiti richiesti possono scegliere di iscriversi ai percorsi erogati dall’INDIRE o da un’Università.
Numero di partecipanti ai corsi
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito stabilisce il numero massimo di posti disponibili per i percorsi di formazione, con classi composte da 50 a 150 corsisti per ogni grado di istruzione.
Criteri in caso di eccedenza di iscrizioni
Se le iscrizioni superano il numero massimo di posti disponibili, INDIRE e le Università stilano graduatorie assegnando priorità ai docenti con più anni di servizio su posto di sostegno. A parità di servizio, ha precedenza il candidato più giovane. Chi non rientra nelle graduatorie può verificare la disponibilità di posti residui in altri percorsi autorizzati.
Crediti formativi e durata dei percorsi
I corsi prevedono il conseguimento di 40 Crediti Formativi Universitari (CFU) per i percorsi universitari e 40 crediti ECTS per i percorsi INDIRE. La durata minima dei percorsi è di quattro mesi.
Modalità di erogazione delle attività
- Attività formative obbligatorie: comprendono insegnamenti e laboratori, differenziati per grado di istruzione;
- Lezioni telematiche: modalità sincrona obbligatoria, con possibilità di modalità asincrona fino al 10% delle ore previste;
- Laboratori: svolti esclusivamente in modalità sincrona;
- Assenze consentite: massimo 10% delle ore totali;
- Esami in presenza: per ogni insegnamento e laboratorio, con voto minimo 18/30;
- Esame finale: consiste in un colloquio su un elaborato scritto, basato su un caso studio scelto dal corsista.
Tirocinio e riconoscimento dell’esperienza pregressa
Non è previsto alcun tirocinio per chi ha già maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno nei cinque anni precedenti.
Esame finale e valutazione complessiva
L’esame finale consiste in un colloquio in presenza su un caso di studio, con particolare attenzione agli aspetti metodologico-didattici e all’uso di strumenti digitali per l’inclusione. La valutazione complessiva è calcolata come media aritmetica dei punteggi ottenuti nei singoli esami e nel colloquio finale, espressa in trentesimi.
Differenze tra titoli universitari e titoli INDIRE
- Il titolo rilasciato dalle Università è un titolo di specializzazione universitario valido per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità;
- Il titolo rilasciato da INDIRE è un titolo di specializzazione non universitario, valido solo a livello nazionale nel sistema scolastico italiano.
Questo aspetto ha sollevato interrogativi sulla validità giuridica del titolo INDIRE per l’accesso all’insegnamento.
Costi dei percorsi
- 1.500 euro per chi deve conseguire 40 crediti;
- 900 euro per chi deve conseguire 36 crediti.
Percorsi di formazione per docenti con titolo estero
Requisiti di accesso
Possono accedere ai percorsi i docenti che:
- Abbiano completato un percorso di specializzazione sul sostegno all’estero, presso un’università legalmente accreditata, con almeno 1.500 ore o 60 CFU;
- Abbiano presentato una domanda di riconoscimento del titolo all’amministrazione italiana, ma il procedimento non sia ancora concluso entro il 1° giugno 2024;
- Abbiano in corso un contenzioso giurisdizionale per il mancato riconoscimento del titolo.
Nota importante: l’iscrizione ai percorsi è subordinata alla rinuncia formale alla richiesta di riconoscimento del titolo estero.
Modalità di iscrizione
La rinuncia deve essere comunicata attraverso:
- La piattaforma “Riconoscimento professione Docente”, per le richieste presentate online;
- PEC, per le richieste presentate in formato cartaceo.
Anche in questo caso, i docenti possono scegliere tra il corso universitario e il corso INDIRE.
Crediti formativi richiesti
Per chi non ha svolto almeno un anno di servizio in Italia:
- 48 CFU per i corsi universitari (di cui 12 per il tirocinio);
- 48 ECTS per i corsi INDIRE (di cui 12 per il tirocinio).
Per chi ha svolto almeno un anno di servizio in Italia:
- 36 CFU per i corsi universitari;
- 36 ECTS per i corsi INDIRE.
In questo caso, il tirocinio non è richiesto.
Criteri di erogazione delle attività
- Lezioni sincrone online (asincrone per massimo 10% delle ore);
- Laboratori in presenza;
- Tirocinio obbligatorio in presenza, per chi non ha esperienza pregressa;
- Assenze consentite: massimo 10% delle ore totali;
- Esami finali in presenza con valutazione in trentesimi.
Esame finale
L’esame finale consiste in un colloquio su un caso di studio, con particolare attenzione alla metodologia didattica e all’uso di strumenti digitali per l’inclusione. Il voto finale è calcolato come media aritmetica tra le valutazioni ottenute nelle singole prove.
Differenze tra titolo universitario e titolo INDIRE
- Il titolo universitario è valido come specializzazione per il sostegno;
- Il titolo INDIRE è riconosciuto solo a livello nazionale.
Costi dei percorsi
- 1.500 euro per chi deve conseguire 48 crediti;
- 900 euro per chi deve conseguire 36 crediti.