Corsi sostegno INDIRE 30 cfu, Valditara: “Intendiamo specializzarne tra i 30-40mila a partire dal 2025”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a margine di un evento a Mestre, vicino Venezia, ha parlato anche della situazione riguardante il sostegno: “Bisogna stabilizzare i docenti di sostegno, ma non si può, perché 85mila di questi insegnanti con tre anni di insegnamento, non hanno la specializzazione. Con l’Osservatorio per la Disabilità, intendiamo specializzarne tra i 30 e o 40mila a partire dal 2025”.
Come già detto negli scorsi giorni, il Ministero ha precisato che modi e tempi dei corsi di specializzazione da 30 CFU non sono ancora stati definiti.
L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente bisogno di docenti di sostegno. I dati ISTAT di febbraio 2024, relativi all’anno scolastico 2023/2024, segnalavano circa 338mila studenti con disabilità a fronte di 228mila insegnanti di sostegno, di cui 67mila senza specializzazione. Un rapporto numerico non ottimale, aggravato dal fatto che alcuni studenti necessitano di un supporto continuativo per l’intero orario scolastico. Per l’anno in corso, i dati ufficiali non sono ancora disponibili, ma una crescita in linea con quella registrata tra il 2022/2023 e il 2023/2024 (7%) porterebbe la situazione a un livello critico.
Il Decreto Legge n.71/2024, approvato definitivamente a luglio, introduce un nuovo percorso di specializzazione da 30 CFU per docenti con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno, anche non continuativi, negli ultimi cinque anni. Il percorso, gestito da INDIRE, si affianca ai percorsi di specializzazione già esistenti e sarà valido fino al 31 dicembre 2025.
INDIRE, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, sta lavorando all’attivazione dei percorsi. Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione saranno disponibili nelle prossime settimane sul sito ufficiale www.indire.it e sui canali ufficiali dell’Istituto.