Corsi online per insegnanti: valutazione degli studenti, esperimenti di fisica, tecniche di microsopia

WhatsApp
Telegram

Dalla valutazione dello studente come strumento per favorire l’apprendimento ad esperimenti di fisica replicabili a scuola, fino ad arrivare alla microscopia e alle tecniche più evolute adottate nei laboratori di ricerca. Fondazione Golinelli propone agli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado tre nuovi corsi online.

Le proposte progettate supportano gli insegnanti in questa fase di evoluzione didattica indotta dall’emergenza sanitaria e propongono prototipi e contenuti immediatamente sperimentabili con le proprie classi per sviluppare nuove attività didattiche anche a distanza. Tale modalità consente di cogliere anche tutte le opportunità offerte dagli ambienti digitali.

Valutazione diagnostica e formativa: procedure e processi (scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado)

Online – modalità asincrona
Iscrizioni fino al 22 novembre 2021
Il corso offre ai docenti metodologie e strumenti per seguire e valutare il percorso formativo degli studenti individuando le esigenze e le strategie didattiche più efficaci per valorizzare le loro potenzialità. Il focus sarà quindi sulla valutazione come strumento finalizzato a favorire gli apprendimenti. I temi principali del corso sono: la valutazione diagnostica e formativa nelle pratiche didattiche, la valutazione formativa veloce, i feedback, l’autovalutazione e le rubriche, oltre agli strumenti e le procedure di valutazione formativa.  In collaborazione con G-Lab.
Informazioni e iscrizioni al link
Durata totale: 30 ore
Contributo di partecipazione: 100 €

Osservare, sperimentare e comprendere: esperimenti di fisica (scuola secondaria di primo e secondo grado)

Online – modalità sincrona e asincrona
Iscrizioni fino al 17 novembre.
Il corso rafforza le competenze scientifiche, sperimentali e didattiche degli insegnanti attraverso momenti di riflessione e attività cooperative laboratoriali per piccoli gruppi guidate da docenti esperti. Perché una barca galleggia e una moneta no? Perché apparentemente un sasso cade più velocemente di una piuma? Perché la fibra ottica è così efficiente e perché si parla di dadi truccati? Partendo da queste semplici domande scientificamente non banali si conducono attività esperienziali di indagine, facilmente replicabili a scuola.
In collaborazione con INFN Bologna.
Informazioni e iscrizioni al link
Durata totale: 25 ore
Contributo di partecipazione: 50 €

Vedere per credere: tecniche di microscopia in campo biomedico (scuola secondaria di primo e secondo grado)

Online – modalità asincrona
Iscrizioni fino al 31 gennaio 2021
Il corso permette ai docenti di conoscere e approfondire le basi della microscopia, dalla preparazione dei campioni alle tecniche più evolute attualmente adottate nei laboratori di ricerca. Sotto il coordinamento scientifico di Spartaco Santi, ricercatore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Bologna, responsabile del Digital Microscopy Center dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e curatore della formazione specialistica Scuola di Microscopia, il corso vede la partecipazione di ricercatori-docenti provenienti dai più prestigiosi Istituti di  Ricerca italiani: IIT di Genova, San Raffaele e IFOM di Milano, Università di Pisa e di Firenze, IRST di Meldola e Rizzoli di Bologna.
Un progetto di Fondazione Golinelli con la collaborazione tecnica di Nikon Italia S.P.A.
Informazioni e iscrizioni al link
Durata totale: 50 ore
Contributo di partecipazione: 100 €

https://fondazionegolinelli.it/it/news/162

WhatsApp
Telegram