Corsi laurea online riconosciuti dal MIUR: ecco come fare la scelta giusta!

Gli iscritti ai corsi di laurea online aumentano anno dopo anno: vediamo quali sono i motivi di questo successo.
Le università telematiche sono ormai una realtà nel panorama formativo italiano. Tuttavia, tra le centinaia di scuole di formazioni e sedicenti università online bisogna distinguere quali sono i corsi di laurea online riconosciuti dal Miur e quali no. La differenza è sostanziale: dopo aver terminato uno dei tanti corsi universitari online riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, lo studente avrà una laurea con lo stesso valore legale di un analogo titolo di studio conseguito in una facoltà universitaria classica. In caso contrario, seguendo un corso non riconosciuto, il titolo di studio rilasciato sarà a tutti gli effetti un pezzo di carta privo di qualsiasi valore legale.
Scegliere tra i corsi di laurea online riconosciuti dal Miur
Chi ha intenzione di scegliere un’università telematica deve per prima cosa accertarsi di iscriversi ad una che sia riconosciuta dal Ministero. In tutta Italia ce ne sono 11 che hanno sedi sparse in tutto il territorio italiano. La sede non è una questione secondaria: nelle università telematiche infatti non bisogna recarsi a seguire le lezioni in un luogo fisico, tuttavia gli esami non si possono sostenere online, anche in questo caso bisognerà recarsi nella sede più vicina ed affrontare una commissione composta generalmente da un docente e/o dai suoi assistenti.
Ma una volta scelta l’università e il corso di laurea l’iscrizione è semplice e veloce.
Innanzitutto, non c’è nessun test di ingresso, al massimo può essere richiesto un test di valutazione delle competenze, che non è ostativo all’iscrizione. Poi, è bene sapere che non bisogna attendere settembre o gennaio per poter iniziare il proprio percorso di studi: le iscrizioni ai corsi universitari online sono sempre aperte, tutto l’anno.
Generalmente possono essere fatte online, oppure ci si può recare nella sede più vicina ed avere l’assistenza di un consulente. E a differenza delle università fisiche, il costo non richiede procedure burocratiche: la retta infatti non è determinata dall’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente), ma ha un prezzo fisso, ed eventualmente pagabile a rate.
È importante sapere che non ci sono solo corsi di laurea online per neodiplomati: il panorama formativo delle università telematiche è in continua evoluzione, e praticamente tutte le 11 università riconosciute dal Miur offrono dei corsi di laurea specialistica oltre ai corsi di laurea triennale.
L’altro dettaglio da sottolineare è che è possibile trasferirsi da una università classica ad una università telematica, senza perdere gli esami e i crediti già acquisiti. È sufficiente fare domanda di iscrizione alla nuova università e presentare la richiesta di trasferimento a quella iniziale. Se la domanda è accolta, i crediti comuni alle due offerte formative vengono automaticamente riconosciuti.
Corsi universitari online: le ragioni di un successo
I corsi di laurea online sono nati sfruttando la diffusione di internet e delle nuove tecnologie, rispondendo all’esigenza di tutti coloro che sognano una laurea ma non hanno tempo per frequentare il più classico corso di studi. Si tratta di studenti giovani, che iniziano il loro percorso universitario carico di entusiasmo, ma poi soffrono la vita da pendolare. O di chi al contrario trovando lavoro, non riesce a far conciliare i tempi in azienda con quelli in facoltà. Ma spesso le università online sono diventate il rifugio di chi, avanti con l’età, sogna comunque di ottenere l’agognato titolo. Inoltre, le università online fanno fronte all’esigenza di chi non può permettersi la vita da pendolare perché lo spostamento diventerebbe troppo oneroso a livello di tempo e denaro impiegato. Per tutte queste persone, i corsi di laurea online con il CUI (Consorzio Universitario Internazionale) offrono una opportunità unica, permettendo di iscriversi e studiare direttamente da casa, ammortizzando i tempi dedicati agli spostamenti da e per la sede dei corsi.
La gestione del percorso di studi è totalmente in mano allo studente, che ha a disposizione una piattaforma di e-learning, e sceglie in tutta libertà quando seguire le lezioni, quanto tempo dedicarci e quando poter preparare e sostenere un esame. Che sia da pc, da tablet o persino da smartphone, è un vantaggio non indifferente e un’opportunità accarezzata e messa in pratica da molti. Proprio l’interesse crescente verso questo nuovo mondo ha spalancato le porte a tanti che offrono formazione online, e, pur proclamandosi “università” e offrendo dei master, non sono riconosciuti dal Miur. Iscriversi a questi corsi, che possono anche essere validi ed interessanti, potrà arricchire la cultura personale, ma non rilascerà alcun attestato di laurea con validità legale. Il rischio è quello di sprecare tempo e soldi e di dover poi ricominciare da capo.
Il primo consiglio da dare a chi si affaccia in questo mondo è quello di diffidare di prezzi eccessivamente vantaggiosi. Se un prezzo è basso, da qualche parte c’è una falla, e questa è rappresentata spesso proprio dalla non validità della laurea.
La scelta dunque va studiata e ponderata, e poi potrà iniziare un percorso bellissimo che potrà culminare con la tanto attesa laurea.