Corsi di specializzazione per il sostegno: al via nel 2025 quelli organizzati da INDIRE, ma i dettagli restano da definire

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha confermato l’avvio nel 2025 dei corsi di specializzazione da 30 CFU per docenti di sostegno.
I corsi, gestiti da INDIRE, saranno rivolti a 85.000 docenti precari con almeno tre anni di esperienza alle spalle. “Una volta specializzati, saranno gradualmente assunti”, ha precisato Valditara, aggiungendo che i dettagli saranno definiti in collaborazione con l’Osservatorio scolastico sulla disabilità. Il Ministro ha anticipato che la formazione prevederà una parte generale comune e una parte specifica sulle diverse macroaree della disabilità.
L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente necessità di docenti specializzati nel sostegno. I dati ISTAT del febbraio 2024, relativi all’anno scolastico 2023/2024, indicavano circa 338.000 studenti con disabilità a fronte di 228.000 insegnanti di sostegno, di cui 67.000 privi di specializzazione. Un rapporto numerico non ottimale, ulteriormente aggravato dalla necessità di un supporto continuativo per alcuni studenti. Le stime per l’anno in corso, non ancora disponibili, prefigurano un ulteriore aumento della domanda di docenti specializzati.
Il Decreto Legge n.71/2024, approvato a luglio, introduce questo nuovo percorso di specializzazione, riservato ai docenti con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno, anche non continuativi, negli ultimi cinque anni. Il percorso, valido fino al 31 dicembre 2025, si affianca ai percorsi di specializzazione già esistenti e si distingue per il requisito specifico dell’esperienza pregressa sul sostegno.
INDIRE, in collaborazione con il Ministero, sta definendo le modalità di attivazione dei corsi. Ulteriori informazioni saranno disponibili nelle prossime settimane sul sito web dell’Istituto (www.indire.it) e sui canali ufficiali.