Corsi abilitanti: posso svolgere tirocinio nella mia classe? In quale scuole posso farlo? Pillole di QuestionTime

WhatsApp
Telegram

Nel question time del 9 marzo su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Caterina Bufanini, è stato approfondito il tema del tirocinio nei percorsi abilitanti per l’insegnamento, con particolare attenzione alle modalità di svolgimento e ai tempi previsti per la sua conclusione.

Il tirocinio si articolerà in due componenti: diretto e indiretto.

Il tirocinio diretto prevede:

  • osservazione guidata delle attività svolte in classe, mirata all’individuazione e all’analisi delle strategie educative e didattiche;
  • osservazione delle dinamiche relazionali nel contesto delle classi e valutazione delle loro ricadute sugli interventi educativi;
  • osservazione durante lo svolgimento delle riunioni degli organi collegiali, del GLO e degli altri momenti di elaborazione collegiale;
  • affiancamento e collaborazione nella progettazione, realizzazione e verifica delle attività didattiche.

Potrà essere svolto anche nella scuola in cui il docente presta servizio come supplente, a condizione che:

  • non si svolga nella propria classe;
  • non coincida con le ore di insegnamento;
  • la scuola sia accreditata.

I tempi per completare il tirocinio risultano molto stretti e potrebbero emergere difficoltà amministrative nell’organizzazione tra università e scuole.

Per quanto riguarda i docenti già in servizio in una scuola accreditata, le ore di insegnamento non possono essere riconosciute come tirocinio diretto. Tuttavia, lavorare in una scuola convenzionata con l’università può agevolare l’organizzazione delle attività richieste.

Gli anni di servizio già svolti e l’anno corrente di servizio possono essere valutati nei limiti di quanto stabilito dall’allegato B del DPCM 4 agosto 2023, quindi max 5 CFU\CFA per tirocinio diretto e indiretto.

Il riconoscimento delle attività formative e dei rispettivi crediti formativi è ridotto in proporzione nel caso in cui tale riconoscimento venga effettuato con riferimento ai percorsi formativi descritti negli allegati 2, 3, 4 e 5 (cioè nel caso dei percorsi abbreviati da 30 e 36 CFU).

Un’altra questione rilevante riguarda le docenti in astensione obbligatoria per maternità, che attualmente non possono svolgere il tirocinio diretto. Questa limitazione rappresenta un ostacolo per le vincitrici di concorso che devono conseguire l’abilitazione entro il 31 agosto. Si attende un chiarimento ufficiale dal Ministero per risolvere questa problematica.

 

Lo speciale

Tutti i quesiti posti durante il question time

[7:07] – Come si farà il tirocinio? Ci sono i tempi per completare tutte le ore entro il 30 giugno?

[8:30] – Se ho due classi di concorso accorpate, posso presentarle singolarmente presso lo stesso Ateneo?

[9:25] – È normale che a marzo alcune università non siano ancora accreditate per determinate classi di concorso?

[10:30] – Come conciliare l’incompatibilità tra tirocinio e astensione obbligatoria per vincitrici di concorso che devono abilitarsi entro il 31 agosto?

[11:37] – È vero che dall’anno prossimo i percorsi abilitanti saranno solo in presenza?

[12:51] – Chi insegna già nella scuola definitiva accreditata può svolgere il tirocinio diretto con le ore di lezione?

[13:48] – Il percorso abilitante da 60 CFU è obbligatorio per l’inserimento in GPS o si può fare il concorso e completarlo in seguito?

[15:06] – Se ho 24 CFU e tre anni di servizio, posso accedere direttamente ai 30 CFU o devo completare i 60 e poi farmi riconoscere i 24?

[16:07] – Le università faranno in tempo ad abilitare i vincitori di concorso entro il 30 giugno o sarà necessaria una proroga?

[17:28] – Se nella mia regione non c’è nessun ateneo accreditato per la mia classe di concorso, cosa posso fare?

[18:27] – I vincitori di concorso in congedo per motivi di studio devono comunque abilitarsi entro il 31 agosto?

[19:25] – Se gli impegni del percorso abilitante non coincidono con quelli scolastici, posso iscrivermi in un’università fuori regione?

[20:00] – Se le lezioni iniziano a maggio, quando si terrà la prova finale?

[20:40] – Si può presentare domanda per un percorso abilitante sulla stessa classe di concorso in più atenei?

[22:26] – Se non entro nei posti disponibili in un ateneo, posso fare domanda in un altro per la stessa classe di concorso?

[22:59] – Con una cattedra di 18 ore, come si possono completare 120 ore di tirocinio entro giugno?

[24:15] – Se non ci sono accreditamenti nella mia regione per la mia classe di concorso, devo iscrivermi fuori regione?

[24:46] – Il servizio in congedo straordinario per motivi di studio vale per i tre anni richiesti per i 30 CFU?

[25:40] – Chi sta frequentando il TFA sostegno può iscriversi contemporaneamente a un percorso abilitante?

[27:27] – Chi è iscritto a un corso di laurea magistrale può accedere alla prova finale dell’abilitazione prima di laurearsi?

[28:05] – Si potrà scegliere di svolgere prima le lezioni in presenza o sarà obbligatorio seguire il calendario imposto dagli atenei?

[28:12] – Se sono in aspettativa per motivi di ricerca e lavoro all’estero, come posso abilitarmi?

[28:51] – I vincitori di concorso possono iscriversi in qualsiasi università o devono scegliere un ateneo della loro regione?

[29:27] – Chi ha un contratto fino al termine delle lezioni può ottenere le ore di permesso per il percorso abilitante?

[30:30] – Se mi manca solo la discussione della tesi di laurea, devo conseguire il titolo entro il 30 giugno per accedere all’abilitazione?

[31:40] – I vincitori del concorso PNRR 1 (ITP) hanno il posto garantito nei corsi abilitanti o rischiano di restare fuori?

[32:23] – Se ho maturato 180 giorni di servizio al momento dell’iscrizione, l’annualità di servizio è già valida?

[33:30] – È vero che non ci saranno più concorsi e che l’abilitazione sarà l’unica strada?

[34:28] – È possibile iscriversi a un percorso da 30 e a uno da 60 CFU contemporaneamente per la stessa classe di concorso?

[35:05] – Come funziona la selezione per i percorsi abilitanti se ci sono più candidati rispetto ai posti disponibili?

[37:08] – Se ho 24 CFU, ho vinto il concorso e ho quattro anni di servizio (di cui uno nello Stato e tre nelle paritarie), devo iscrivermi ai 30 o ai 36 CFU?

[37:54] – Chi è in maternità obbligatoria può svolgere il tirocinio diretto? Gli atenei danno risposte diverse e l’USR non chiarisce.

[38:40] – Chi è specializzato sul sostegno quale percorso deve seguire per l’abilitazione su materia?

[40:21] – Il percorso da 60 CFU si concluderà entro il 30 giugno? Riusciremo ad aggiornare le GPS di prima fascia?

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito