Corsi abilitanti per l’insegnamento: posso presentare più domande? Sì, ma non sempre. Ecco i casi. Pillole di QuestionTime

Nel question time del 7 marzo su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Caterina Bufanini, è stato chiarito il quadro normativo relativo alla presentazione delle domande per i percorsi abilitanti, con particolare attenzione ai vincoli di iscrizione per le classi di concorso.
È possibile presentare domanda per
- entrambe le classi di concorso accorpate all’interno dello stesso Ateneo
- per classi di concorso diverse nello stesso Ateneo
Nel caso in cui un candidato risulti idoneo per entrambi i percorsi , sarà necessario scegliere quale frequentare.
Il divieto riguarda esclusivamente la possibilità di iscriversi per la stessa classe di concorso in più università (dm n. 156 del 24 febbraio 2025)
Non è infatti consentito presentare domanda per la stessa classe di concorso in più Atenei con l’intento di aumentare le possibilità di ammissione e poi rinunciare.
Il decreto ministeriale impone un vincolo preciso: una volta presentata la domanda in un’università, non è possibile iscriversi altrove per lo stesso anno accademico.
Inoltre, se un candidato non rientra nei posti disponibili in un Ateneo, non può successivamente presentare domanda in un altro per la stessa classe di concorso. L’unica alternativa, in questo caso, è cambiare classe di concorso.
Alla luce di queste restrizioni, la scelta dell’università deve essere effettuata con attenzione, valutando il numero di iscritti e i criteri di selezione stabiliti nell’allegato B del decreto ministeriale.
Se non si rientra nei posti disponibili per il 2024/25 si dovrà necessariamente ritentare per l’anno accademico 2025/26.
Il discorso vale per i percorsi standard, per i quali c’è un numero di posti definito dall’allegato A. I vincitori di concorso PNRR1 devono invece essere ammessi in sovrannumero.
Tutti i quesiti posti durante il question time
[7:07] – Come si farà il tirocinio? Ci sono i tempi per completare tutte le ore entro il 30 giugno?
[8:30] – Se ho due classi di concorso accorpate, posso presentarle singolarmente presso lo stesso Ateneo?
[9:25] – È normale che a marzo alcune università non siano ancora accreditate per determinate classi di concorso?
[10:30] – Come conciliare l’incompatibilità tra tirocinio e astensione obbligatoria per vincitrici di concorso che devono abilitarsi entro il 31 agosto?
[11:37] – È vero che dall’anno prossimo i percorsi abilitanti saranno solo in presenza?
[12:51] – Chi insegna già nella scuola definitiva accreditata può svolgere il tirocinio diretto con le ore di lezione?
[13:48] – Il percorso abilitante da 60 CFU è obbligatorio per l’inserimento in GPS o si può fare il concorso e completarlo in seguito?
[15:06] – Se ho 24 CFU e tre anni di servizio, posso accedere direttamente ai 30 CFU o devo completare i 60 e poi farmi riconoscere i 24?
[16:07] – Le università faranno in tempo ad abilitare i vincitori di concorso entro il 30 giugno o sarà necessaria una proroga?
[17:28] – Se nella mia regione non c’è nessun ateneo accreditato per la mia classe di concorso, cosa posso fare?
[18:27] – I vincitori di concorso in congedo per motivi di studio devono comunque abilitarsi entro il 31 agosto?
[19:25] – Se gli impegni del percorso abilitante non coincidono con quelli scolastici, posso iscrivermi in un’università fuori regione?
[20:00] – Se le lezioni iniziano a maggio, quando si terrà la prova finale?
[20:40] – Si può presentare domanda per un percorso abilitante sulla stessa classe di concorso in più atenei?
[22:26] – Se non entro nei posti disponibili in un ateneo, posso fare domanda in un altro per la stessa classe di concorso?
[22:59] – Con una cattedra di 18 ore, come si possono completare 120 ore di tirocinio entro giugno?
[24:15] – Se non ci sono accreditamenti nella mia regione per la mia classe di concorso, devo iscrivermi fuori regione?
[24:46] – Il servizio in congedo straordinario per motivi di studio vale per i tre anni richiesti per i 30 CFU?
[25:40] – Chi sta frequentando il TFA sostegno può iscriversi contemporaneamente a un percorso abilitante?
[27:27] – Chi è iscritto a un corso di laurea magistrale può accedere alla prova finale dell’abilitazione prima di laurearsi?
[28:05] – Si potrà scegliere di svolgere prima le lezioni in presenza o sarà obbligatorio seguire il calendario imposto dagli atenei?
[28:12] – Se sono in aspettativa per motivi di ricerca e lavoro all’estero, come posso abilitarmi?
[28:51] – I vincitori di concorso possono iscriversi in qualsiasi università o devono scegliere un ateneo della loro regione?
[29:27] – Chi ha un contratto fino al termine delle lezioni può ottenere le ore di permesso per il percorso abilitante?
[30:30] – Se mi manca solo la discussione della tesi di laurea, devo conseguire il titolo entro il 30 giugno per accedere all’abilitazione?
[31:40] – I vincitori del concorso PNRR 1 (ITP) hanno il posto garantito nei corsi abilitanti o rischiano di restare fuori?
[32:23] – Se ho maturato 180 giorni di servizio al momento dell’iscrizione, l’annualità di servizio è già valida?
[33:30] – È vero che non ci saranno più concorsi e che l’abilitazione sarà l’unica strada?
[34:28] – È possibile iscriversi a un percorso da 30 e a uno da 60 CFU contemporaneamente per la stessa classe di concorso?
[35:05] – Come funziona la selezione per i percorsi abilitanti se ci sono più candidati rispetto ai posti disponibili?
[37:08] – Se ho 24 CFU, ho vinto il concorso e ho quattro anni di servizio (di cui uno nello Stato e tre nelle paritarie), devo iscrivermi ai 30 o ai 36 CFU?
[37:54] – Chi è in maternità obbligatoria può svolgere il tirocinio diretto? Gli atenei danno risposte diverse e l’USR non chiarisce.
[38:40] – Chi è specializzato sul sostegno quale percorso deve seguire per l’abilitazione su materia?
[40:21] – Il percorso da 60 CFU si concluderà entro il 30 giugno? Riusciremo ad aggiornare le GPS di prima fascia?