Coronavirus, su siti Luce-Cinecittà a disposizione migliaia di ore di intrattenimento e conoscenza

WhatsApp
Telegram

L’Istituto Luce Cinecittà aderisce alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa, promossa dal Mibact, per portare nei giorni dell’emergenza, dentro le case di tutti gli italiani, una grande offerta digitale di contenuti video, testuali, iconografici, dedicati a cultura, spettacolo, informazione e didattica.

Oltre 70 mila video d’archivio dagli anni ’10 a oggi e 400 mila fotografie in
buona definizione.
Migliaia di ore di intrattenimento e conoscenza a disposizione
di tutti, gratuitamente, su tutti i siti web di Luce-Cinecittà, ora che non si ha possibilità di accedere ai luoghi della cultura per il contenimento della diffusione del virus.

Nel www.archivioluce.com gli spettatori possono frequentare ogni campo del sapere: cinema, arti, storia, politica, sport, attualità.

E in questi giorni sul sito dell’Archivio Luce sarà caricata una
selezione, appena digitalizzata, di 300 documentari muti: filmati rari dal 1927 al 1931 con una sezione dedicata proprio ai viaggi nel mondo,
intitolata Cinemobile. Saranno anche create nuove playlist video, e servizi redazionali con filmati e foto.

Tra gli impegni informativi CinecittàNews, il sito –
news.cinecitta.com -, con aggiornamenti costanti anche in questo
periodo, mentre prosegue l’attività del database dedicato alla
diffusione del cinema contemporaneo all’estero, www.filmitalia.org.

Cinecittà si Mostra, l’esposizione permanente all’interno degli
Studi di Cinecittà, che racconta la grande storia della ‘Fabbrica dei Sogni’ e del cinema italiano, e che ogni anno accoglie decine di migliaia di visitatori, per la maggior parte giovani e giovanissimi, si trasforma per l’occasione e lancia la campagna social A casa con Cinecittà pubblicando speciali post sui propri profili Facebook, Instagram e Twitter. Tutto su www.cinecittasimostra.it

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?