Coronavirus, rientro anticipato alunni dall’estero: indicazioni MI per Consiglio di classe
Emergenza sanitaria Coronavirus. Circolari ministeriali con indicazioni sul rientro anticipato di alunni in mobilità internazionale individuale.
Il Consiglio di classe, raccomanda il Ministero nella circolare n. 493 del 14 aprile 2020 sotto allegata, ha il compito di analizzare la documentazione rilasciata dalla scuola straniera e concordare con l’alunno “un percorso essenziale di studio focalizzato sui contenuti fondamentali utili per la frequenza dell’anno successivo, non cedendo alla tentazione di richiedere allo studente l’intera gamma di argomenti prevista dalla programmazione elaborata per la classe. Ciò risulta particolarmente importante per le discipline che non sono comprese nel piano di studi dell’istituto straniero”.
Poiché l’esperienza all’estero è stata conclusa anticipatamente, è compito del Consiglio di Classe:
- analizzare la documentazione rilasciata dall’istituto straniero e presentata dall’alunno;
- verificare le competenze acquisite rispetto a quelle attese e definite nel “Contratto formativo” concordato prima della partenza;
- riconoscere e valutare le competenze acquisite durante l’esperienza all’estero valorizzandone i punti di forza;
- definire un “piano di apprendimento individualizzato” che accompagni e faciliti il rientro nella classe di appartenenza e che venga concordato dopo opportune interazioni tra il Dirigente scolastico, la famiglia e lo studente.
Al fine di rendere operativo, si legge nella circolare, il piano di apprendimento individualizzato, si possono ipotizzare i seguenti casi:
1. la scuola straniera ha interrotto le attività didattiche a causa della Pandemia: l’alunno è reinserito nella classe di appartenenza, frequenta le lezioni in didattica a distanza e svolge le attività concordate nel piano di apprendimento individualizzato;
2. la scuola straniera sta proseguendo le attività con la didattica a distanza sino alla conclusione dell’anno scolastico: se lo studente decide di frequentare le lezioni a distanza della scuola straniera, è opportuno che la scuola italiana sottoscriva con la scuola straniera un accordo sulle modalità di conclusione e valutazione dell’esperienza;
3. la scuola straniera di provenienza ha dichiarato concluso l’anno scolastico e ha rilasciato una valutazione finale: il Consiglio di classe analizza la documentazione e valuta gli elementi per definire le eventuali modalità di recupero degli apprendimenti curricolari, sempre attraverso lo
strumento del piano di apprendimento individualizzato, che può anche prevedere la partecipazione alle attività di didattica a distanza attualmente in corso.
Il Consiglio di classe dovrà pervenire a una valutazione e definire il credito scolastico dell’alunno.