Coronavirus, pediatri: sì a grembiulino per rientro a scuola, protegge da virus

WhatsApp
Telegram

A sostenerlo è la Simpe: sì al grembiulino per il rientro a scuola a settembre, specie se realizzato con materiali ecologici.

“Come ogni squadra indossa la divisa con  orgoglio, il grembiule fa della classe un team unito – precisa Mele –  tutto ciò è importante per la costruzione della personalità dei più  piccoli, che hanno bisogno di riferimenti certi e stabili per un  corretto sviluppo psicologico. Tutto questo senza però impedire che i  piccoli possano esprimere la loro personalità in maniera efficace. Chi è contrario ai grembiuli sostiene che uniformino troppo i bambini in  un periodo di crescita personale e affermazione dell’io, ma proprio  liberarli dai condizionamenti dovuti ai confronti sull’abbigliamento  può aiutarli a esprimere davvero loro stessi. E per distinguersi e far emergere la personalità basta personalizzare il grembiule, per esempio con ricami, disegni o applicazioni fantasiose: non a caso due pediatri su tre ritengono che il grembiulino consenta ai piccoli di esprimere
la loro identità”.

Secondo il 65% dei medici il grembiule è una  tradizione da mantenere e promuovere; secondo il 66%, inoltre, i  grembiulini possono avere anche un ruolo formativo nell’insegnare il  rispetto per l’ambiente, purché siano realizzati in materiali  eco-sostenibili. “Il grembiulino ideale – continua Mele – deve essere leggero, traspirante e confortevole, ma anche testato per la conformità ai  regolamenti europei che vietano l’impiego di composti tossici come gli ftalati, le ammine aromatiche, la formaldeide, i coloranti
cancerogeni, i metalli pesanti e così via. Vanno benissimo i tessuti
in cotone e poliestere, un materiale certificato per garantire  completa atossicità, che oltre a dare maggiore resistenza agli strappi consente una manutenzione più semplice perché si lava facilmente e non serve stirarlo”, conclude il presidente Simpe.

Secondo i pediatri quindi il grembiulino è un perfetto scudo contro le malattie e sarà perciò  il compagno indispensabile degli alunni alla riapertura delle scuole a settembre.

Favorevole al grembiule per il ritorno sui banchi è anche un’indagine
dell’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza Paidòss, svolta con il contributo non condizionato di Siggi, che ha coinvolto oltre 1000 pediatri di tutto il Paese: secondo il 68% dei pediatri il grembiule è un utilissimo presidio igienico. Basterebbe di fatto lavarlo al rientro da scuola per eliminare eventuali batteri.

WhatsApp
Telegram

Hai bisogno di un PC nuovo? Comprane uno rigenerato, costa meno, proteggi l’ambiente e hai un anno di garanzia. Usa la Carta del docente su Reware.it