Coronavirus e Concorso DSGA, USR sospendono prova orale

Concorso DSGA: causa coronavirus alcuni USR comunicano sospensione prova orale.
Concorso DSGA prova scritta
Svoltasi la prova scritta, gli Uffici scolastici regionali hanno iniziato a pubblicare gli elenchi di coloro i quali l’hanno superata e devono svolgere la prova orale.
Concorso DSGA, chi ha superato prova scritta. Elenchi
Prova orale
L’emergenza coronavirus ha indotto alcuni USR, come quello per la Campania, a sospendere la prova orale già calendarizzata a partire dal 25 marzo.
L’avviso di sospensione:
Considerata la disposizione dell’art. 1 comma 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09/03/2020 che estende all’intero territorio nazionale le misure di cui all’art. 1 del DPCM 8 marzo 2020, in particolare, quanto previsto all’art. 1 comma 1 lettera m) di quest’ultimo, le prove orali del concorso in epigrafe sono sospese. Il calendario aggiornato sarà reso noto nel sito web dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania al seguente link:
ttp://www.campania.istruzione.it/Concorso%20DSGA.shtml
Anche l’USR Marche ha provveduto a sospendere la prova orale, comunicando che i candidati riceveranno una nuova comunicazione con il giorno e l’ora in cui dovranno presentarsi per sostenere l’esame. L’avviso riguarda anche i candidati di Abruzzo e Umbria. L’avviso
In cosa consiste la prova
Ricordiamo che la prova:
- consiste in un colloquio sulle materie d’esame di cui all’Allegato B al DM 863/2018, volto ad accertare la preparazione professionale del candidato sulle medesime materie e sulla capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA;
- consiste inoltre in una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione di più comune impiego;
- consiste altresì in una verifica della conoscenza della lingua inglese, attraverso la lettura e la traduzione di un testo scelto dalla commissione.
- ha una durata massima di 30 minuti, fermo restando i tempi aggiuntivi per i disabili, ai sensi dell’articolo 20 della legge n. 104/1992;
- è valutata con un punteggio massimo di 30 punti;
- si supera conseguendo un punteggio minino di 21/30;
- è valutata in base della griglia predisposta dal Comitato tecnico-scientifico.