Coronavirus, didattica a distanza: come valutare studenti. Organizzare recuperi e approfondimenti. Nota Ministero

Il Ministero, nella giornata di ieri, ha emanato una nota specifica con la quale si danno indicazioni a scuole e docenti relativamente all’attività di didattica a distanza legata all’emergenza Coronavirus.
Valutazione necessaria e costante
Nella nota si specifica che “necessario che si proceda ad attività di valutazione costante”. La valutazione è un “diverse” che fa capo ai docenti, ed un “diritto” che è degli alunni.
Valutazione, approfondimento e recupero
Inoltre, nella nota si danno indicazioni relativamente alla necessità di accompagnare la valutazione all’approfondimento e recupero delle eventuali lacune.
“Se l’alunno non è subito informato che ha sbagliato, – si legge nella nota – cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato, la valutazione si trasforma in un rito sanzionatorio, che nulla ha a che fare con la didattica, qualsiasi sia la forma nella quale è esercitata. Ma la valutazione ha sempre anche un ruolo di valorizzazione, di indicazione di procedere con approfondimenti, con recuperi, consolidamenti, ricerche, in una ottica di personalizzazione che responsabilizza gli allievi, a maggior ragione in una situazione come questa”
Metodologie e strumenti
Sulla metodologia e sugli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti, la nota sottolinea che rientrano ” rientrano nella competenza di ciascun insegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal Collegio dei Docenti”