Coronavirus, come si rientrarà a settembre negli altri paesi europei? Informazioni da: Belgio, Francia, Svizzera, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Olanda

In Italia il Comitato Tecnico Scientifico ha consegnato al Ministero un documento con il quale si danno indicazioni sulle modalità ritenute migliori per poter rientrare a scuola settembre in piena sicurezza. In esso vengono date anche indicazioni circa il rientro in altre parti d’Europa.
Belgio
Organizzative e di distanziamento fisico
Le lezioni dovrebbero essere organizzate in classi di massimo 10 studenti, con un minimo di 4 m2 per studente e altri 8 m2 per insegnante.
I movimenti di gruppo all’interno della scuola devono essere limitati al minimo (pianificazione pausa, pranzo, ricreazione e orari separati per entrare e uscire da scuola, rispettando sempre la distanza sociale di 1,5 m)
Uso della mascherina
Una maschera in tessuto deve essere indossata da tutto il personale durante il giorno, dagli alunni del sesto anno di scuola elementare e da tutti gli alunni della scuola secondaria, durante il giorno
Francia
Non sono previste mascherine di comunità per gli allievi, dovranno indossarle solo il personale in presenza di allievi e in caso di stanziamento inferiore ad un metro.
Svizzera
Scuola dell’obbligo
Distanziamento fisico
Per il personale è prevista una distanza minima di 2 m nei contatti interpersonali e per quanto possibile anche nei contatti tra gli allievi
Uso della mascherina
Non è previsto uso della mascherina
Scuola post-obbligo
Distanziamento fisico
Tenere una distanza minima di 2 m nei contatti interpersonali per il personale Per gli allievi tenere una distanza di 2 m durante tutte le interazioni
In base alle caratteristiche dell’aula in alcuni casi è possibile un insegnamento in presenza solo parziale
Mascherine
L’uso delle mascherine non è indicato in questo contesto ma dai 16 anni in su può essere preso in considerazione, senza alcun obbligo, in determinate situazioni
Vanno utilizzate in contesti formativi specifici quando non è possibile rispettare la distanza minima di 2 m
Germania
Organizzative e di distanziamento fisico
Le lezioni devono svolgersi in piccoli gruppi, con un massimo di 15 studenti alla volta
La riapertura prevede delle misure di sicurezza: nelle classi, ad esempio, ci devono essere solo piccoli gruppi di studenti e sono previste anche stringenti misure igieniche
Se necessario, riprogrammare gli orari delle lezioni e delle pause Va mantenuta una distanza di almeno 1,5 m
Mantenere i gruppi divisi e non mescolare
Uso mascherina
Quasi tutti gli studenti, così come gli insegnanti, indossano le mascherine
Olanda
Distanziamento fisico
Le ore di insegnamento saranno divise nei giorni, in modo da limitare il più possibile gli spostamenti.
Gli alunni svolgeranno il 50% dell’orario di insegnamento in classe e il rimanenti 50% del tempo a distanza.
In tutte le scuole sarà prevista la regola di 1,5 m di distanza, anche per gli stessi studenti. I bambini della scuola primaria non devono mantenere una distanza di 1,5 m; dovrebbero tenersi il più lontano possibile e a 1,5 m dagli adulti (insegnanti e altro personale).
Uso mascherina
Le maschere per il viso non sono necessarie per la scuola primaria
Regno Unito
Per le scuole primarie, le classi dovrebbero normalmente essere divise a metà, con non più di 15 alunni per gruppo e un insegnante
Per le scuole secondarie e i college, le classi saranno dimezzate, prevedendo di riorganizzare le aule e i laboratori con postazioni distanziate di 2 m
Nelle strutture dove è possibile la distanza di 2 m dovrebbe essere rispettata
Uso della mascherina
Nelle scuole e nei vari contesti educativi non è consigliabile utilizzare la mascherina o una copertura facciale. Tali strumenti possono essere utili per brevi periodi in ambienti chiusi
Spagna
Distanziamento fisico
La distanza interpersonale minima sarà sempre di 2 m
Uso della mascherina
Nel caso in cui non sia possibile garantire una distanza interpersonale di 2 m, è necessario utilizzare una mascherina, da parte dello staff dei centri educativi, nonché dagli studenti in tutte le aree della scuola. L’uso della mascherina è obbligatorio per il personale addetto al trasporto scolastico