Coronavirus, con didattica a distanza alunni ammessi alla classe successiva ma dal 1° settembre ci sarà chi recupera

Coronavirus e ammissione alunni classe successiva, deroga ai requisiti ma recupero apprendimenti nel corso dell’anno scolastico successivo.
La nuova bozza di decreto legge sulla conclusione dell’anno scolastico 2019/20 e l’avvio del 2020/21, pubblicata in anteprima dalla nostra redazione.
Ordinanza/e Ministro
Nella bozza di decreto si prevede che, per il solo a.s. 2019/20, il Ministro dell’Istruzione può adottare specifiche ordinanze relative alla valutazione finale degli alunni e agli esami di Stato nei casi e nei limiti indicati nel decreto medesimo.
Deroga requisiti e recupero apprendimenti
L’ordinanza ministeriale, in relazione all’ammissione degli alunni alla classe successiva, potrà prevedere la deroga dei requisiti previsti dal D.lgs. 62/2017 per il primo ciclo e dal DPR 122/09 per la scuola secondaria di secondo grado. Approfondisci.
La succitata deroga dei requisiti di ammissione alla classe successiva, leggiamo nella bozza di decreto, deve avvenire tenuto conto del possibile recupero degli apprendimenti. Di seguito tempi e modalità
Tempi e modalità recupero
Il recupero degli apprendimenti relativi all’anno scolastico 2019/2020 dovrà avvenire a partire dal 1° settembre 2020, quindi nell’a.s. 2020/21, quale attività ordinaria.
Sarà l’ordinanza ministeriale a definire strategie e modalità dell’eventuale integrazione e recupero degli apprendimenti sulla base di:
- specifiche necessità degli alunni delle classi prime e intermedie di tutti i cicli di istruzione;
- raggiungimento delle competenze di cui alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, alle Indicazioni nazionali per i licei e alle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali.
N.B. La bozza del DL Scuola dovrà ancora essere approvata, per cui potranno esserci delle modifiche.