Convitti Inps e nazionali 2024/25, online i bandi: domande entro il 31 luglio

L’Inps ha pubblicato i bandi di concorso Convitti di proprietà – Ospitalità residenziale e diurna 2024-2025 e Convitti Nazionali – Ospitalità residenziale e diurna 2024-2025. La domanda, per entrambi i bandi di concorso, può essere presentata online entro le 12 del 31 luglio 2024.
Bando posti residenziali in convitto e per il dopo scuola in semiconvitto presso strutture Inps
Possono frequentare, in regime di convitto o semiconvitto, i figli dei dipendenti iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e dei pensionati
utenti della Gestione dipendenti pubblici.
Lo studente vincitore del concorso permane in Convitto per tutta la durata del corso di studi, salvo che insorgano cause di esclusione, variazioni della posizione giuridica
del titolare del diritto o salvo il caso in cui il beneficiario non mantenga i requisiti di merito richiesti nel bando. Nell’offerta di prestazioni che l’Istituto garantisce ai
ragazzi, nei propri Convitti, sono inclusi laboratori didattici, escursioni, attività sportive e di svago, assistenza socio-educativa e psicologica oltre, nella formula “residenziale”, al vitto e all’alloggio.
Il bando è finalizzato ad offrire a studenti iscritti alla scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2024/2025, i seguenti posti presso le proprie Strutture a gestione diretta:
a) 278 posti residenziali in “convitto”;
b) 235 posti di “dopo scuola” in “semiconvitto”.
Requisiti:
a) non essere in ritardo di oltre due anni nella carriera scolastica; l’eventuale ritardo nella carriera scolastica è valutato, a prescindere dall’età, a decorrere dal primo anno della scuola primaria e sino all’anno scolastico 2024-25, senza soluzione di continuità e indipendentemente dalle motivazioni che hanno generato il ritardo (ripetizione anni scolastici, sospensione frequenza scolastica, ecc.). La durata dei cicli di studio è definita in 5 anni per la scuola primaria, in 3 anni per la scuola secondaria di primo grado e negli anni ordinari del ciclo di studi, con riferimento a ciascuna tipologia di scuola secondaria di secondo grado;
b) essere già iscritti presso una scuola del luogo di residenza. Tale circostanza consentirà, in caso di accoglimento della domanda, il trasferimento dell’iscrizione stessa presso una scuola del territorio del Convitto prescelto, anche in caso di cambiamento del corso di studi;
c) non essere stati allontanati da una struttura convittuale, a gestione diretta o convenzionata, per motivi disciplinari o per altri casi che abbiano determinato la revoca del beneficio per comportamenti incompatibili con la vita comunitaria;
d) non aver riportato condanne penali e/o non aver procedimenti penali in corso;
e) non fruire di alcuna provvidenza scolastica, in denaro o in servizi, di valore superiore a euro 6.000,00 complessivi, erogata dallo Stato o da altri Enti e Istituzioni pubbliche o private per l’anno scolastico 2024/2025.
Bando contributi per l’iscrizione nei convitti ed educandati statali
Lo studente vincitore del concorso ottiene il contributo fino al completamento del ciclo di studi frequentato alla data della domanda di partecipazione al bando:
– per la scuola primaria dalla prima classe fino alla quinta elementare;
– per la scuola secondaria di primo grado fino alla classe terza;
– per la scuola secondaria di secondo grado fino al quinto anno.
Il beneficio sarà mantenuto per tutto il ciclo di studi, fatta salva la necessità di presentare una nuova domanda di partecipazione al Bando Convitti Nazionali per i
successivi anni scolastici e a condizione di acquisire in procedura, per ciascun anno, i documenti attestanti il permanere dei requisiti
Il bando è finalizzato a offrire a studenti iscritti alla scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2024/2025, contributi per le seguenti tipologie di ospitalità:
– Convitto
– Semiconvitto
per il pagamento delle rette di iscrizione in Convitti Pubblici accreditati presso il Ministero dell’Istruzione e del merito.
Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali:
a) 140 contributi per il pagamento della retta di iscrizione per posti residenziali in “convitto”;
b) 1130 contributi per il pagamento della retta di iscrizione per posti di “dopo scuola” in “semiconvitto”;
Gestione magistrale:
a) 10 contributi per il pagamento della retta di iscrizione per posti residenziali in “convitto”;
b) 70 contributi per il pagamento della retta di iscrizione per posti di “dopo scuola” in “semiconvitto”;
Gestione Postelegrafonici:
a) 1 contributo per il pagamento della retta di iscrizione per posti residenziali in “convitto”;
b) 4 contributi per il pagamento della retta di iscrizione per posti di dopo scuola in “semiconvitto”.
Gli utenti possono inoltrare le domande di partecipazione ai bandi utilizzando il Portale prestazioni welfare.