Convitti INPS: bandi e modalità di partecipazione

Ricordiamo le scadenze dei bandi INPS pubblicati di recente.
Sono stati pubblicati i bandi di concorso Convitti Nazionali a.s. 2019-2020 e Convitti Strutture di proprietà INPS a.s. 2019-2020 per l’ospitalità residenziale e diurna.
Il bando Convitti Nazionali è rivolto a studenti di scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado, figli o orfani ed equiparati di:
- iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
- iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
- iscritti al Fondo IPOST.
Al bando Convitti presso le Strutture di proprietà dell’INPS possono partecipare studenti di scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado, figli o orfani ed equiparati di:
- iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
Nei limiti dei posti residui al 20 agosto 2019, possono partecipare anche i figli o orfani ed equiparati di:
- lavoratori o di pensionati del settore privato;
- disoccupati o inoccupati;
- dipendenti o pensionati del settore pubblico non iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e non utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
La domanda di partecipazione al bando Convitti presso le strutture di proprietà dell’INPS deve essere presentata attraverso il servizio “Gestione dipendenti pubblici: servizi per Lavoratori e Pensionati”.
La domanda di partecipazione al bando Convitti Nazionali, invece, deve essere presentata utilizzando il servizio “Domande welfare in un click”.
La scelta del convitto dovrà essere indicata successivamente alla pubblicazione della graduatoria dei vincitori del contributo.
La domanda per entrambi i bandi di concorso deve essere trasmessa dal titolare dalle 12.00 del 8 luglio fino alle 12.00 del 25 luglio 2019.
Per quanto riguarda il bando di concorso Convitti Strutture di proprietà Inps a.s. 2019-2020, la domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente la prestazione digitando “Ammissione ai convitti” nello spazio di ricerca sul sito www.inps.it, successivamente cliccando su “Accedi al servizio” in alto a destra nella pagina della presentazione.
Accedendo all’area riservata, il richiedente, tramite codice fiscale e PIN, può effettuare le successive scelte: per aree tematiche – attività sociali o, in alternativa, per ordine alfabetico o, in alternativa, per tipologia di servizio – domande – Convitti – domanda.
Selezionando la voce “Inserisci domanda”, sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi del soggetto richiedente.