Convegno nazionale “Storie nella storia”

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

For.Ma.C. snc – Nell’ambito del convegno che si terrà Lunedì 25 ottobre, presso il Liceo europeo convitto Mario Cutelli di Catania (via V Emanuele n 56) la Formac organizza una giornata di studio che si rivolge a tutti i professori di lettere e in particolare ai docenti di Storia e propone un confronto serrato fra la ricerca didattica e la pratica scolastica, sul tema della didattica ludica applicata alla Storia.

For.Ma.C. snc – Nell’ambito del convegno che si terrà Lunedì 25 ottobre, presso il Liceo europeo convitto Mario Cutelli di Catania (via V Emanuele n 56) la Formac organizza una giornata di studio che si rivolge a tutti i professori di lettere e in particolare ai docenti di Storia e propone un confronto serrato fra la ricerca didattica e la pratica scolastica, sul tema della didattica ludica applicata alla Storia.

Particolarmente significativa è la partecipazione di Clio ’92, Associazione di insegnanti e ricercatori di didattica della storia, presieduta del Prof. Ivo Mattozzi e rappresentata in Sicilia dal Prof. Giorgio
Cavadi.

L’evento mette a confronto da una parte la ricerca didattica teorica, sia quella associativa nazionale che quella universitaria e dall’altra l’esperienza sul campo, sia come approccio didattico che come messa a punto di strumenti ludico creativi.

Il calendario dei lavori della giornata è il seguente:

· Ore 9,00
Saluti del Rettore Osvaldo S. Bresmes.

· Ore 9,15
Tesi e modelli di didattica della storia.
Giorgio Cavadi, Dirigente Scolastico e membro di Clio ‘92, Associazione docenti e ricercatori sulla didattica della storia.

· Ore 9,45
Le sfide nell’apprendimento della storia e i vantaggi dell’approccio ludico- divergente.
Giovanni Morello, docente di scuola sec. di 1° grado e membro Associazione Koinè Formazione.

· Ore 10,15
Insegnare e apprendere giocando: la didattica ludica nella scuola che cambia. Teresa Garaffo, Dipartimento dei Processi Formativi dell’Università di Catania.

· Ore 10,45
Presentazione de Lo Storione: le ragioni didattiche dello strumento. Carla Virzì, Formac Educational – Lucia Scuderi, autrice e illustratrice.

· Ore 11,30
Interventi del pubblico.

· Ore 12,00
Fine lavori.

Coordina Tino Maglia.

Con la partecipazione straordinaria di Carlo Magno, già Imperatore.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?