Convegno nazionale Nidi e Infanzia, a Vicenza. Il Comune cerca un formatore pedagogista

Il ventitreesimo convegno nazionale del Gruppo nazionale Nidi e Infanzia si terrà a Vicenza. L’annuncio è stato dato da Giovanni Selmo, assessore all’istruzione, e Antonia Labonia, presidente del Gruppo nazionale Nidi e Infanzia, presso Palazzo Trissino.
Un evento focalizzato sull’educazione nella Prima Infanzia
La città di Vicenza sarà trasformata in un epicentro di formazione e innovazione nell’ambito dell’educazione per i bambini da 0 a 6 anni, che include asili nido e scuole dell’infanzia. L’accettazione della candidatura di Vicenza da parte del Gruppo nazionale Nidi e Infanzia rappresenta un’importante vetrina per mostrare i vari progetti rivolti a bambini e famiglie realizzati nel territorio, comprendendo servizi comunali, paritari, statali e provinciali.
Un convegno biennale per professionisti dell’educazione
Organizzato con cadenza biennale dal Gruppo nazionale Nidi e Infanzia, fondato nel 1980, il convegno ha l’obiettivo di esplorare le attuali esigenze e le future sfide del sistema integrato 0-6. Si prevede la partecipazione di un migliaio di professionisti, tra cui insegnanti, educatori, coordinatori, pedagogisti e amministratori, per la prima volta nella città di Vicenza.
Iniziative culturali ed educative nel tessuto urbano
L’assessore Selmo ha evidenziato l’intenzione di organizzare mostre, incontri e visite per mostrare la ricchezza educativa della città ai partecipanti. Il convegno offrirà anche l’opportunità di confronto e formazione per chi opera nei servizi educativi del territorio. Il Comune di Vicenza, in qualità di ente capofila per la formazione 0-6 della Provincia, collaborerà con il Coordinamento pedagogico territoriale.
Ricerca di un professionista per l’organizzazione
Per l’organizzazione del convegno e degli eventi educativi-culturali ad esso collegati, l’assessorato all’istruzione sta cercando un professionista esterno, con competenze pedagogiche. Il bando per la selezione di questa figura è disponibile sul sito del Comune, con candidature aperte fino al 19 febbraio.
Un impegno continuativo nel settore educativo
L’assessore Selmo ha sottolineato che il convegno rappresenta solo una fase di un progetto più ampio sul sistema 0-6, che coinvolgerà il personale dei servizi educativi fino a giugno 2025, segnando un periodo di intensa attività di sviluppo e approfondimento nel settore.