Convegni formativi gratuiti in presenza, organizzati da Deascuola per docenti di inglese, matematica e storia

Deascuola organizza convegni per docenti di inglese di I e II grado, per docenti di matematica e storia di II grado, offrendo opportunità di aggiornamento professionale con esperti nazionali e internazionali sui temi più importanti nel mondo della scuola oggi.
My English, My Way – unique teachers for unique students è il convegno destinato ai docenti di inglese della scuola secondaria di I e II grado. Il convegno, grazie alla collaborazione con l’Università San Raffaele, vede la partecipazione di esperti di psicologia e neuroscienze, un’esperta di innovazione didattica e digitale internazionale, un esperto di letture graduate. I temi che saranno affrontati sono: il benessere in classe per docenti, studentesse e studenti, utile a creare un ambiente di apprendimento positivo e produttivo, le neuroscienze, cioè la comprensione dei processi cerebrali coinvolti nell’apprendimento delle lingue e l’applicazione di queste nella didattica, IA e strumenti digitali, come integrare le tecnologie per arricchire l’insegnamento dell’inglese, strategie efficaci per rendere l’insegnamento dell’inglese più stimolante e coinvolgente.
Le tappe sono Torino (10 marzo), Milano (11 marzo), Firenze (12 marzo), Roma (13 marzo), Napoli (14 marzo). La partecipazione è gratuita ed è concesso l’esonero ministeriale, scegli la tappa più comoda e iscriviti subito: clicca qui
Il convegno per docenti di matematica Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica avrà luogo a Bologna (19 marzo), Milano (20 marzo), Catania (26 marzo), Roma (1 aprile) ed è organizzato in collaborazione con l’associazione MaddMaths! e ha il patrocinio del CNR. Verranno affrontati temi come le basi neuroscientifiche per favorire l’apprendimento matematico, strategie e idee innovative per rendere la matematica più motivante e divertente, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) per integrare la didattica tradizionale. Gli speaker sono ricercatori, ricercatrici, docenti universitari, matematici divulgatori, autori ed esperti di digitale.
La partecipazione è gratuita ed è concesso l’esonero ministeriale, scegli la tappa più comoda e iscriviti subito: clicca qui
La didattica della storia oggi, il convegno per docenti di storia che si svolgerà il 24 marzo a Lecce presso l’Università del Salento e vedrà coinvolti storici, docenti di storia ed esperti di IA e didattica per offrire ai docenti riflessioni, strumenti, linguaggi e prospettive da portare in classe per preparare studentesse e studenti a essere cittadini consapevoli e capaci di comprendere il passato per comprenderne il valore nel presente e interpretare la complessità del mondo attuale e futuro.
La partecipazione è gratuita ed è concesso l’esonero ministeriale, non perdere l’occasione, iscriviti subito: clicca qui
La partecipazione ai convegni formativi gratuiti offre l’opportunità di aggiornarsi sulle ultime tendenze educative e arricchire le proprie pratiche didattiche con strumenti e conoscenze all’avanguardia.