Contributi pensione e verifica estratto conto: che cosa fare in caso di errori Inps

L’estratto conto Inps permette agli utenti di controllare i contributi versati. Ciò può rilevare ai fini del diritto alla pensione nonché al calcolo importo dell’assegno. In caso di errori che fare?
L’estratto conto Inps permette agli utenti di controllare i contributi versati (obbligatori, volontari e figurativi nonché quelli eventualmente riscattati). Ciò può rilevare ai fini del diritto alla pensione nonché al calcolo importo dell’assegno. In caso di errori che fare? Quando e come si può ottenere il risarcimento dall’Inps?
“Buongiorno, cortesemente e senza pretese, volevo chiedervi chiarimenti a proposito della mia pensione: sono andato alla CGIL a farmi fare i conteggi per la pensione dei 20 anni. Risultato mancano 9 mesi di contributi per appunto arrivare a questa soglia perciò niente nulla da fare dicono questi. Io poi ho controllato tutti i conteggi e mi sono accorto che gran parte di questi sono errati. Ricordo molto bene il mio percorso lavorativo ma magari certe cose non le potrò o non avrò i mezzi per poterle dimostrare“.
Prima di tutto, tramite segnalazione contributiva, l’utente può rettificare l’estratto conto. Che cosa accade però se l’errore ha comportato una scelta sbagliata o un danno economico?
Errori nel calcolo contributi: l’Inps è tenuto al risarcimento?
In caso di errore personale, la legge non prevede strumenti di tutela. Per questo motivo, prima di valutare azioni legali di risarcimento, sarebbe opportuno sottoporre alla valutazione di un professionista la documentazione in proprio possesso.
Se invece si possono dimostrare errori nell’estratto contributivo dovuti all’Ente Previdenziale, l’Inps sarà tenuto al risarcimento. La Corte di Cassazione (con sentenza n°20086/2018) ha precisato che, sebbene l’Inps sostenga che l’estratto conto presente sul portale web non abbia valore certificativo, questo di fatto gli viene riconosciuto perché su tali dati i contribuenti basano scelte professionali.
Su questo assunto la Cassazione impone dunque il risarcimento danni.
Recupero Contributi: la procedura per il personale Scuola
Se questo tipo di anomalia nella contribuzione versata nelle gestioni previdenziali inerenti gli anni di servizio, riguarda il comparto Scuola, la procedura da attivare per la correzione dell’estratto conto gestione dipendenti pubblici (ex INPDAP), è quella di Richiesta variazione posizione assicurativa (RVPA), disponibile sempre telematicamente sul portale Inps.
La richiesta attiva un approfondimento istruttorio da parte dell’INPS.
Per approfondimenti su documentazione e procedura per la RVPA, leggi qui.
Corsi
TFA sostegno VIII ciclo, 29mila posti disponibili. Corso di preparazione: aggiornato con strategie per superare preselettiva e nuovi contenuti. 100 euro fino a martedì
Promo Metodologie 8 corsi e 63 ore di certificazione: dalla didattica metacognitiva, al service learning, dalle mappe concettuali alla didattica inclusiva. Solo 59,90 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.